GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] il noviziato nel convento riformato di Fiesole, sotto la guida di Antonino Pierozzi, futuro arcivescovodi Firenze. Suo padre Arduino, o nel 1447 il G. fece ritorno al convento di S. Zita diPalermo del quale, sembra intorno alla metà del 1447, fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] . Infatti (usando la terminologia sociale di Iacopo da Varagine, arcivescovodi Genova negli ultimi anni del secolo), all'epoca della guerra dei Vespri, in XI Congresso di storia della Corona d'Aragona, I, Palermo 1983, p. 190; G. Petti Balbi, ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] aprile 1941 a Roma, nell’arcibasilica di S. Giovanni in Laterano, dall’allora arcivescovo Luigi Traglia e conseguì la laurea il 17 ottobre dello stesso anno a nominare Pappalardo nuovo vescovo diPalermo, città in cui fece ingresso il 6 dicembre. Fu ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] (Palermo, Massimo, 1970); Troekurov in Dubrovski II di Jacopo Napoli (Napoli, San Carlo, 1973); Ferrante nella Reine morte di Rossellini (Monte Carlo, Opéra, 1973). In questo contesto un rilievo particolare assume il personaggio dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] a sopravvivere, solo grazie all’assistenzialismo di personaggi come l’arcivescovo Giuseppe Benedetto Dusmet. Erano gli io gliene professo gratitudine per la vita» (Archivio di Stato diPalermo, Archivio della Ducea di Bronte, Nelson, vol. 590-C1, p. ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] Giordani, ignorò il toscano G. Borghi, le cui lezioni all'Università diPalermo contribuirono, a metà degli anni Trenta, a dare impulso agli studi G. Cosenza, arcivescovodi Capua, riconosceva pubblicamente la condizione di privilegio goduta dalla ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] che era anche arcivescovodi Taranto) fu di A. Mongitore, in Raccolta di opuscoli di autori siciliani, IX, Palermo 1797 (traduzione in volgare di Ranzano stesso in G. Di Marzo, Delle origini e vicende diPalermodi Pietro Ranzano e dell’entrata di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] l’incarico di console genovese a Palermo (1650-54). In questi anni fu anche investito del titolo di conte di Favignana (7 (1632-1700), che seguì la carriera ecclesiastica divenendo arcivescovodi Efeso, nunzio apostolico in Polonia a soli trentasei ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] (1790-1867), in. Antonianum, I (1926), pp. 413-448; G. M. Puglia, L'arresto di mons. B. D. arcivescovodi Monreale, Palermo 1931; Dizionario dei siciliani illustri, Palermo 1939, ad vocem; V. Inglese D'Amico, Grandi siciliani: B. D., in Problemi ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] venne nominato canonico teologo della cattedrale diPalermo, prebenda di nomina regia, e poi abate della badia dei SS. Giovanni ed Ermete; nel 1753 mons. Iacopo Bonanni, inquisitore generale di Sicilia e arcivescovodi Monreale, lo nominò inquisitore ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...