RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] carriera ecclesiastica divenne nell’agosto del 1306 arcivescovodi Reggio Calabria, furono assegnati Castelminardo e , nobili, feudatarie, et antiche de’ Regni di Sicilia Ultra, e Citra, I-III, Palermo-Messina 1647-1670; Anonimo, Istoria della casa ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] il cardinale Vincenzo Malvezzi, fratello del padre, divenne arcivescovodi Bologna (1754); nel maggio del 1756, inoltre, Pensieri sulla Costituzione di Bologna del 1796, pp. 297-305); Viaggio in Europa, a cura di S. Cardinali, Palermo 1991.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovodi Firenze dal 1437 al 1439 (ma tra 1442 e 1447 partic. pp. 63 s.); G. Ferraù, Barnaba Senese, Epistolario, Palermo 1979, p. 66 n. 30; P. Cherubini, Giacomo Ammannati Piccolomini ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] nobilis e miles, ma soprattutto come fratello di Tommaso (Tommaso Agni), arcivescovodi Cosenza, e quindi anche degli altri suoi fratelli i più fedeli che si potessero trovare, uno diPalermo e l'altro di Messina - e due esperti "ad cognoscendam ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] arcivescovodi Embrun, Bertrando di Déaulx, veniva incaricato, nel 1337, di esaminare il caso di , pp. 219, 313-315; IV, pp. 29, 36; I. La Lumia, Matteo Palizzi, Palermo 1859, pp. 44 ss.; L. Tonini, Storia civile e sacra riminese, Rimini 1880, IV, pp ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] in Italia al principio del ’400, in Atti della R. Acc. di scienze e arti diPalermo, s. 4, V (1944-54), 2; F. Fano, Origini della cappella musicale del duomo di Milano. Il primo maestro di cappella: M. da P. (1402-16), in Riv. musicale italiana, LV ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] pontificio del 1318 con il quale Giovanni XXII incaricò il vescovo di Siracusa e gli arcivescovidiPalermo (Francesco di Antiochia) e Messina (Guidotto «de Habiate») di provvedere al recupero e alla restituzione all’Ordine dell’Ospedale ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] di S. Maria della Grotta con l’appannaggio della tenuta di Rinazzo presso Marsala insieme con una parte dei beni dell’arcivescovodi segreteria degli affari ecclesiastici, 417, 453; Archivio di Stato diPalermo, Archivio Camporeale, 251, 279, 1079, ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] idea che l’arcivescovodi Canterbury Laud, allora impegnato nel progetto di riforma arminiana della Chiesa di Inghilterra, fosse vicino ecclesiae, Palermo 1642).
Panzani morì a Monteleone il 25 giugno 1660.
Possedette una ricca biblioteca di 1258 tra ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] della comunità valdese, Firenze 1918; L'escatologia politica di Ranieri arcivescovodi Firenze, Pavia 1918 (estr. da Athenaeum, VI 1972), pp. 389-423; F. Brancato, Il Museodel Risorg. diPalermo, in Nuovi Quaderni del Meridione, XI (1973), pp. 454- ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...