DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] dell'arcivescovodi Toledo, B. de Carranza: ritenne l'arcivescovo spagnolo sospetto "de vehementi" di eresia; tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. e arti diPalermo, XV (1954-55), 2, Lettere ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] barocco, Palermo 1979, passim; G. Gabrieli, Contributi alla storia dell’Accademia dei Lincei, I-II, Roma 1989, pp. 302, 451, 534, 1368, 1415; E. Tassi, Norme per l’attività pastorale del Vescovo proposte da mons. G. B. R. arcivescovodi Fermo ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] il servizio reso, Vella fu ricompensato con una pensione annua di 100 onze sui fondi dell’arcivescovatodiPalermo.
Le proteste dell’aristocrazia siciliana indussero John Acton, primo segretario di Stato, a inviare in Sicilia l’arabista Joseph Hager ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] ferito e il comando passò per qualche tempo all’arcivescovodi Salerno. Nel maggio, per punire Riccardo e il II, Il feudo e il municipio di Montella, Palermo 1916, pp. 37-41; E. Jamison, I conti di Molise e di Marsia nei secoli XII e XIII, ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] 1° aprile, in compagnia dell’arcivescovodi Cosenza Bartolomeo Pignatelli, Filippo raggiunse Palermo e Messina, in occasione della spedizione di Corradino di Svevia.
Il 1° aprile 1270, nel castello di Roquecourbe, in procinto di rientrare nel Regno di ...
Leggi Tutto
VILLADICANI, Francesco di Paola
Giovan Giuseppe Mellusi
– Nacque a Messina il 22 febbraio 1780, da Mariano Ferdinando, principe di Mola, marchese di Condagusta, barone di Lando, Pirago e Cartolano, [...] sacra porpora di d. F. di P. V. cardinale del titolo di s. Alessio, arcivescovodi Messina..., Messina ; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I-X, Palermo 1924-1941, III, pp. 79-85, IV, pp. 276-278, V, ...
Leggi Tutto
MIROBALLO, Giovanni
Sandra Bernato
– Nacque presumibilmente a Napoli nell’ultimo decennio del XIV secolo, in una famiglia nobile.
Il fratello Girolamo, dottore in utroque, fu presidente della Sommaria [...] Fonti aragonesi, I).
Fu aperta una filiale a Palermo, amministrata da un certo Giovanni de Vinaga; furono sua nave fu catturata dai Genovesi il 29 giugno 1457), Nicola, arcivescovodi Amalfi (1460-75), Simonetto, a sua volta maestro della Zecca nel ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] accordo, che prevedeva soltanto il pagamento ogni anno all'arcivescovodi 40 tarì.
Il 26 luglio 1276 il L. dette 1875, n. 20102; I diplomi della cattedrale di Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba, I, Palermo 1888, pp. 61, 109-126, 128 ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] di Girolamo Tifernate, cui il padre l'aveva personalmente raccomandato.
Poggio segnalò il figlio anche all'arcivescovodi Italicum, I, p. 63 (Arch. di Stato di Firenze, 696, nel volgarizzamento del Pellini) e II, pp. 27 (Palermo, Bibl. Comun., 2 Qq C ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] 'accettazione sia delle dimissioni dell'intransigente arcivescovodi Gnesen-Posen, M. Ledochowski, sia C. Crispo Moncada, Il card. G. e l'insegnamento della storia ecclesiastica, Palermo 1895; R. De Cesare, Il card. G., in L'Illustrazione italiana, 17 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...