CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] 27 genn. 1760, il 28 genn. fu nominato arcivescovodi Patrasso e il giorno dopo investito ufficialmente della nunziatura di Napoli, donde proseguì per Palermo. Qui lo raggiunse la notizia della morte di Pio VI e l'invito a partecipare al conclave di ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] conciliaristico ed antiromano del domenicano Andrea Zamometić, arcivescovodi Krajina. La missione del C. si , pp. 86-89; L. Sampolo, La R. Accademia degli studi diPalermo, Palermo 1888, pp. 12 ss.; J. Schlecht, Andrea Zamometič und der Basler ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] primario. Un tentativo di mediazione, proposto da Alessandro IV e dall'arcivescovodi Cagliari, nominato per sulla geneal. dei giudici di Arborea, in Boll. bibl. sardo, III (1903), pp. 9-14, 33-39; E. Besta, Sardegna mediev., Palermo 1909, pp. 215-17 ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] l'antipapa Anacleto II permise il 5 nov. 1130 all'arcivescovodi Bari di concedere a G. e ai suoi figli l'unzione si hanno altre notizie di G. ed è perciò probabile che sia morto in prigionia, forse nelle carceri reali diPalermo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] , arcivescovodi Napoli, in Memorie di erudizione di Roma, la Colombaria e la Crusca di Firenze, l’Etrusca di Cortona, l’Augusta di Perugia, la Colonia Orotea diPalermo) ed europee (l’Accademia dei letterati di Olimutz [Olmitz] e la Royal Society di ...
Leggi Tutto
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] XII, p. 199) l’arcivescovodi Cagliari, Guglielmo, fa una donazione a S. Lorenzo di Genova e dice: «pro precibus 4, pp. 240-249, 293-301; Id., La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 88 s.; A. Solmi, Studi storici sulle istituzioni della Sardegna ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Bartolomeo
Pietro Dalena
PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] Nel rinnovato clima di distensione tra Papato e Corona, il nuovo arcivescovodi Messina, avvalendosi dei 1304, a cura di A. Potthast, I-II, Berlino 1874-75; I Diplomi della Cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, I, 2, Palermo 1877, pp. 93 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] chiamati a' maggiorati istituiti dal rev. d. Simone Carrafa, arcivescovodi Messina, e dello ill. d. Carlo Carrafa principe della Pantelleria, da dove scrisse due memoriali al viceré diPalermo (1752) protestando la propria innocenza. Ottenne dopo ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] arcivescovodi Damasco dal segretario di Stato Fabrizio Paolucci. Lo scoppio della guerra di successione , p. 48; F. Valesio, Diario di Roma, I-VI, Roma 1977-79, ad ind.; A. Lo Bianco, Pier Leone Ghezzi pittore, Palermo 1985, p. 29; C. Weber, ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] Siracusa e si ritirò a Piazza; contestualmente venne nominato abate commendatore della basilica della Magione diPalermo e arcivescovo titolare (senza obbligo di residenza) di Iconio (oggi Konya, in Turchia).
Morì a Piazza il 23 febbraio 1753. Il suo ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...