BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] di quell'anno a Iacopo di Donato Acciaiuoli, il gran siniscalco aveva inviato da Palermo nella città partenopea il nipote con l'incarico di da poco nominato arcivescovodi Patrasso, perché gli procurasse una copia della Cronica di Giovanni Villani e ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] a Roma per risolvere la pronta reazione dell'arcivescovodi Rossano, che mal tollerava tale situazione: il 266; 11, ibid. 1878, p. 17; D. G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia, II, Palermo 1884, pp. 480, 484-87, 493-99; P. Batiffol, ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nato probabilmente attorno al 1075, da famiglia forse di tradizione longobarda (come suggerisce l’onomastica), a Benevento o nei pressi. Nulla si sa della sua famiglia. Il [...] onore aveva fatto costruire il vicario pontificio Gualtiero I arcivescovodi Taranto.
Morì nel 1130.
Fonti e Bibl.: ind.; C. Lepore, Benevento. Antica e medievale, in Dizionario storico delle diocesi della Campania, Palermo 2010, pp. 202 s., 214. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] della cattedrale di Messina, a cura di R. Starrabba, in Docum. per servire alla storia di Sicilia, s. 1, I, Palermo 1876-90, ; C.Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e arcivescovidi Reggio di Calabria, a cura di G. Minasi, in Riv. stor. calabrese ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] dell'arcivescovodi Messina, Simone Carafa, e poi a protomedico del viceré marchese di Bibliografia siciliana, I, Palermo 1875, p. 124; A. G. Gubernale, Diz. biografico di tutti gli uomini illustri della provincia di Siracusa, Floridia 1909, p ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] per proporre alla regina Isabella e all’arcivescovodi Toledo Francisco Jimenez de Cisneros – confessore della che riporta quanto riferito, giusto un mese dopo, dal console veneziano a Palermo: «È sta vero de la morte de Hironimo Vianello, fu morto a ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] arcivescovodi Milano Carlo Borromeo nella visita alla diocesi dididididi collaborazione e poi didididididi Costituzioni capitolari. Il suo impegno didi Aversa un’ampolla contenente il sangue didi ristrutturazione del convento di , Vita di s. diDidi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] nemico ed occupò il castello del Goceano dove si trovava la moglie di C., che fu fatta prigioniera.
Un tentativo di porre pace tra C. e Guglielmo fu fatto dall'arcivescovodi Pisa. I preliminari prevedevano la consegna nelle mani del prelato del ...
Leggi Tutto
DANDI, Giovanni Pellegrino
Tiziana Di Zio
Nato a Forlì il 6 luglio 1664 da famiglia già illustre, ma decaduta, fu a contatto sin dall'infanzia con l'ambiente della stampa: il padre Giuseppe conduceva [...] titoli di teologo del card. G. Boncompagni, arcivescovodi Bologna, e del duca Francesco Farnese a Parma, e di protonotario fatte in Palermo da Adamo Filiarchi intorno alla generazione degli insetti, che si pretendeva uscito in Palermo nel 1710. ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] e canonico giovandosi degli insegnamenti di Vincenzo Fleres, canonico presso il duomo diPalermo e suo confessore per parecchi anni. Grazie a quest’ultimo il M. conobbe monsignor Francesco Testa, arcivescovodi Monreale e profondo conoscitore del ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...