MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] dello Studio di Padova. L’11 maggio 1581 il canonico di S. Pietro in Vaticano Silvio Savelli (futuro arcivescovodi Rossano e cittadino di S. Francesco. Nella primavera del 1592 predicò il quaresimale nella basilica di S. Francesco diPalermo ed è ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] , ma quando queste sembravano approdare a buon fine, egli fu arrestato e giustiziato, il 1º giugno, sotto accusa di lesa maestà. Al B. stesso fu tolto l'arcivescovatodiPalermo, che Martino il Vecchio affidò successivamente a un catalano, Alberto ...
Leggi Tutto
RUSSILIANO, Tiberio.
Laura Carotti
– Nacque intorno al 1490 a Gimigliano, nei pressi di Catanzaro, molto probabilmente dalla stessa famiglia del noto commentatore del Pymander di Ermete Trismegisto, [...] e pubblicare a proprio nome, a Palermo nel novembre del 1526, una traduzione commentata dell’Isagoge: Universalia porphyriana ad illustrissimum et reverendissimum D. Henricum Cardonam, cardinale arcivescovodi Monreale.
Esegesi accurata e meticolosa ...
Leggi Tutto
CAFFE, Jean-Antoine-Jerôme (Antonio)
Pietro Stella
Figlio di Pierre e di Louise Seyn (Sayn, Sain), fratello di Anselmo, nacque a Chambéry probabilmente il 1º gennaio 1737 e venne battezzato con il il [...] Per sottrarsi allora a vessazioni, si ritiro prima presso l'arcivescovodi Utrecht, poi a Chambéry (nov. 1772), dedicandosi alla e alla ricerca di un luogo di totale oblio, il C. nell'agosto del '96 s'imbarcò alla volta diPalermo e si ritirò ...
Leggi Tutto
FILAMONDO, Raffaele Maria
Dario Busolini
Nacque nel 1649 a Napoli, nel quartiere popolare di Barra. Non ancora diciottenne entrò come novizio nel convento del S. Rosario di Barra, che dipendeva allora [...] al cardinale domenicano V. M. Orsini, arcivescovodi Benevento: suo intento era di salvare dall'oblio la storia delle missioni , Palermo e infine a Roma, il F. pubblicò nel 1699, a Palermo, il breve L'Arcadel Testamento. Panegirico alle glorie di s ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] dall'attacco sferrato dell'arcivescovodi Cagliari Antonio Parragues de Castillejo Mocci, A. A. C., giureconsulto sardo del sec. XVI, Palermo 1909 (rec. di A. Solmi, in Arch. stor. Sardo, V [1909], p. 165; di G. D. A., in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] naturali: don Juan, vescovo di Badajoz, poi arcivescovodi Valencia e patriarca di Antiochia, e donna Catalina, marchesi Afan de Rivera Costaguti, Roma; F. Palermo, Narrazioni e documenti sulla storia del Regno di Napoli dall'anno 1522 al 1667, in ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] concludendo un accordo con l'arcivescovodi Benevento Landolfo, ben contento di stabilire relazioni pacifiche con esponenti promesse - il duca di Puglia rinunciò in suo favore al controllo della Calabria e delle quote diPalermo e Messina che ancora ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giovanni
Carla Russo
Nacque a Sativa, presso Valencia, nel 1441 da Gaucerand, signore di Picasent, e da Bernardina di Castiglia. Il C., parente di Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), [...] L. Fumi, p. 37; G. L. Lello, Vite degli arcivescovi, abbati et signori di Monreale, in Descriz. del R. tempio e Monast. di S. Maria Nuova..., a cura di M. Del Giudice, Palermo 1702, pp. 56 s.; A. Ciaconii Vitae et res gestae pontif., Romae 1630, col ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] G. e dell'arcivescovo Berardo di Bari furono omessi.
L'ufficio di "magnus comestabulus private masnade" era stato creato all'epoca di Guglielmo I e Guglielmo II e consisteva nel comando della guardia reale nella residenza diPalermo. Predecessore del ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...