LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] ed ebbe un precoce e brillante avvio di carriera, come console della nazione genovese a Palermo, quando aveva 22 anni. Tornato a l'arcivescovo e presso l'ambasciatore di Spagna il testo della sua proposta, contestualmente alla dichiarazione di ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] ). A Torino la donna si rifugiò nel convento di S. Maria Maddalena, e il musicista nel monastero di S. Domenico. Contarini, recatosi a Torino in luglio, fece pressioni sull’arcivescovo Michele Beggiamo affinché Agnese si ritirasse definitivamente a ...
Leggi Tutto
DE LIGNAMINE (Del Legname, La Legname, o Legname), Giovanni Filippo
Carmelo Alaimo
Nacque intorno al 1428 a Messina da nobile famiglia. La data di nascita è desumibile dalla dedica dell'Herbarium di [...] di S. Chiara di Messina; il secondo ricevette dapprima un canonicato a Messina da papa Paolo II, poi altri benefici da Sisto IV, e fu nominato arcivescovo (ristampato a Palermo nel 1796 nella Nuova Raccolta di opuscoli di autori siciliani, VIII ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] di Pisa all'arcivescovo Raffaele Riario, residente a Roma, in cui chiedevano di liberare la città "ab isto vicario florentino nobis et clero pisano inimico" (Arch. di Stato di ; P. C. Falletti-Fossati, Assedio di Firenze, Palermo 1885, I, pp. 67, 251- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , Napoli 1969,II, p. 88; F. Scaduto, Stato e Chiesa nelle Due Sicilie, Palermo 1969,I, p. 64; E. Chiosi, Le pastorali degli arcivescovidi Napoli nel sec. XIX, in Ricerche di storiasociale e religiosa, I (1972), 2, p. 230;M. Miele, Ricerche sulla ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] urto fra il marchese e l'arcivescovo milanese Ottone Visconti sarebbe infatti di lì a poco sfociato in una a L. G., in Studi medievali in onore di Antonino De Stefano, Palermo 1956, pp. 79-89; G. Toja, Trovatori di Provenza e d'Italia, Parma 1965, p. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] intorno agli arcivescovi Filippo di Salerno e Ruggero di Santa Severina, come testimoniato da alcune lettere di indulgenza quale, 1723), Ludovico Antonio Muratori (Milano 1726), Rosario Gregorio (Palermo 1792). Nel 1868 Giuseppe Del Re fornì la prima ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] 1102 Riccardo II concesse all’arcivescovo Sennes diritti di sfruttamento dei porti su entrambe n. 1; Guillaume de Pouille, La geste de Robert Guiscard, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. 12, 14, 108 s., 344; Chronicon Amalfitanum in Amalfi im ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] di fondare - con il sostegno di una parte del ceto dirigente e l'ostilità degli altri ordini religiosi e dell'arcivescovo VIII (1908), pp. 308 s.; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 334; D. Puzzolo Sigillo, Ancora per ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] e poi arcivescovo, che istillò nell’adolescente l’ammirazione per l’alto esempio di virtù laiche e lingua d’uso nell’Ottocento, Firenze 1981; M. Vitale, La questione della lingua, Palermo 1984, pp. 374-386, 407 s., 493-496; Id., L’oro nella lingua, ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...