RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] ricevere a S. Pellegrino (Mo) il giovanissimo re Enrico, figlio di Federico II (scortato dall’arcivescovodiPalermo e diretto in Germania) e di accompagnarlo al ponte di Guilingua, al confine con Parma e Reggio (1216). La carriera podestarile iniziò ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] soprattutto la mancata approvazione da parte del pontefice dell’elezione di Pagliara ad arcivescovodiPalermo e il favore accordato dal papa a Gualtiero di Brienne, genero di Tancredi di Lecce.
Resasi vacante la sede palermitana sul finire del 1199 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] sia il proprio obbligo come inquisitore di ricevere ed esaminare sotto pena di scomunica qualsiasi denuncia di eresia gli pervenisse, sia la propria volontà di procedere comunque sempre d'accordo con l'arcivescovodiPalermo.
Il 20 dic. 1373 il re ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile diPalermo e, ancora studente, [...] destinare «un boccone per ogni pietanza» alla mensa dei poveri.
Nel 1888 fu richiamato in seminario dall’arcivescovodiPalermo, Michelangelo Celesia, per insegnare filosofia. Si adoperò subito – secondo quanto suggerito dall’enciclica Aeterni Patris ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] V, il papa eletto l'11 nov. 107 dal sacro consesso dopo la rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di Giovanni XXIII e di Benedetto XIII. Il D. fu confermato arcivescovodiPalermo. Il 24 maggio 1420 fu assolto dal papa per il ritardo con cui aveva ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] nella deposizione resa il 27 agosto 1373 dal francescano Nicolò de Agrigento, nemico di Ubertino, in presenza di Matteo della Porta, arcivescovodiPalermo, e di Simone del Pozzo, inquisitore degli eretici. La rivalità tra Nicolò e Ubertino nasceva ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] il 9 luglio 1696 gli fu organizzato «con sontuosissima pompa» un solenne funerale nella chiesa di S. Giuseppe dei Teatini, al quale assistette anche l’arcivescovodiPalermo in forma privata, con un concorso «senza numero» della nobiltà e del popolo ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] fu tradotto nel carcere del Carmine e, nonostante l'interessamento dell'arcivescovodiPalermo, F. Lopez y Royo, e alcuni tentativi di ottenerne la salvezza tramite esborso di denaro, il 31 ott. 1799, privato delle insegne sacerdotali, fu giustiziato ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] ad abbandonare la veste sacerdotale verso la metà degli anni Quaranta, presumibilmente in seguito a un contrasto con l’arcivescovodiPalermo Demetrio Planeta, che si era opposto a un beneficio rimasto vacante e da lui rivendicato, e a dirigere, nel ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] occasione soprattutto da eventi luttuosi, come la morte dell'arcivescovodiPalermo (Lamentu supra la morti di… Martinu Leone e Cardenas, 1656) e quella del re Filippo IV (Funerali in morti di la Maistà Catolica, 1665). In questi "versi esequiali" il ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...