RANUZZI, Angelo
Francesca Boris
RANUZZI, Angelo. – Nacque a Bologna il 19 marzo 1626, dal senatore Marco Antonio, conte della Porretta, e da Orinzia Albergati.
La sua famiglia, nel contesto cittadino [...] nel 1688 Innocenzo XI gli conferì l’arcivescovatodi Bologna, considerata una delle diocesi più di mezzo: legazioni dello stato della Chiesa e granducato di Toscana, in Feudalesimi nel Mediterraneo moderno, a cura di R. Cancila - A. Musi, Palermo ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] a Roma come inviato dell'arcivescovo Ugolino e del Comune di Benevento, oppure se, insieme con l'arcivescovo, si fosse rifugiato in anche l'invito di recarsi a Palermo, dove tuttavia non assistette alla vera e propria incoronazione di Manfredi, ma ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] di Venezia in appoggio alla richiesta dell'arcivescovo salisburghese e del C. "che si trasferissero da Verona un libro di semplici et altri diPalermo 1875, pp. 212 s.; Samuele da Chiaramonte, Memorie stor. dei… cappuccini della provincia... di ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] Palermo aveva fondato una congregazione per l'assistenza dei poveri moribondi, il F. scelse di privilegiare nell'azione di vita si sia intrecciata con quella di molti protagonisti del secondo Settecento genovese (l'arcivescovo G. Lercari, il pedagogo ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] locale l’arrivo da Palermo della statua della Madonna di Napoli e di Sicilia e al gran maestro dell’Ordine di Malta. Grazie ai risultati conseguiti al servizio del pontefice, il 7 marzo 1696 Ruffo fu promosso arcivescovo titolare di Nicea di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] arcivescovo napoletano di Cosenza Bartolomeo Pignatelli gli salvò allora la vita. Nel 1266 il C. perse tuttavia i suoi feudi di Atripalda e di . 100; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino di Svevia, Palermo 1922, pp. 15, 21, 38; R. Morghen, ...
Leggi Tutto
TEODORO
Michele Lodone
– La ricostruzione biografica precedente il processo cui questo personaggio fu sottoposto nel 1515 è basata sostanzialmente sui cenni che egli fornì in quell’occasione. Stando [...] ma il regista dell’operazione dovette essere l’arcivescovo stesso di Firenze, Giulio de’ Medici. Incarcerato ed « British Library, 1245.b.33, e una più tarda copia manoscritta, a Palermo, Biblioteca comunale, Qq.H.162, n. 8). Il testo è composto da ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] congiura capeggiata dall'arcivescovo Ruggero Ubaldini, che posero fine alla signoria di suo padre su di C. Baudi di Vesine, II, ibid., XVII, ibid. 1877, n. 4 coll. 321-324; Ricordi e documenti del Vespro siciliano, a cura di V. Di Giovanni, Palermo ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] in Sardegna, in Il romanzo e la storia. Percorsi critici, a cura di M. Sacco Messineo, Palermo 2007, pp. 31-66; M. Colummi Camerino, Archeologia del romanzo. 1821-1872. Bilancio di un cinquantennio, Milano 2015, ad ind.; C. V. e il romanzo storico ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] di Rossano, delusi per la presenza e per l'azione pastorale di un arcivescovo "latino" che era stato imposto dopo la destituzione di p. 55; Guilelmus Apuliensis, Gesta Roberti Wuiscardi, a cura di M. Mathieu, Palermo 1961, IV, pp. 204, 311 (vv. 11 ss ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...