BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] a guarirlo in breve tempo, conquistandosi tutta la sua benevolenza. Rientrato in Sicilia, il 16 nov. 1467 venne nominato arcivescovodiPalermo. Ammalatosi, verso la fine del 1468 si ritirò in Caltagirone e lì morì il 16 genn. 1469. Venne sepolto ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] , ne dovette seguire probabilmente da vicino l'andamento. Il 10 ott. 1544, su presentazione di Carlo V, fu nominato arcivescovodiPalermo, ed in tale qualità partecipò al concilio di Trento, nei due periodi del 1545-47 e 1551-52.
Giunse a Trento il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Onofrio
Domenico Proietti
Nacque a Palermo l'8 sett. 1665. Sulla sua vita si hanno scarse notizie, derivate in gran parte dal profilo biobibliografico redatto, negli anni della maturità del [...] d'erudizione e l'abilità argomentativa fu apprezzato come oratore sacro, tanto che, secondo la testimonianza di Mongitore, fu scelto dall'arcivescovodiPalermo G. Gasch (anch'egli dell'Ordine dei minimi) come missionario e suo confessore durante una ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...]
Abbracciò lo stato ecclesiastico e il 30 maggio 1446 fu nominato da Eugenio IV, su proposta di Alfonso V d'Aragona, arcivescovodiPalermo. L'assunzione dell'alta carica ecclesiastica, che comportava anche la presidenza del braccio ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] monitorie, necessarie per effettuare la riscossione dei 60.000 scudi nell'isola; Branciforti, per l'intermediazione dell'arcivescovodiPalermo cardinale Giannettino Doria, finì per firmare la lettera che il 4 maggio il viceré volle fosse inviata in ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] , Ippolito Monti. Nel capitolo generale del 1649 fu nominato provinciale di Sicilia; nel 1661 divenne priore del convento di S. Agostino. Nel 1668 l'arcivescovodiPalermo, l'agostiniano spagnolo Giovanni Lozano, lo nominò suo teologo ed esaminatore ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] e oratore maggiore, la decisione su una controversia, nella quale era parte l'arcivescovodiPalermo. Il 27 marzo il re ordinava di versare al vescovo 50 fiorini in pagamento di alcuni remi e pavesi venduti alla corte. Il 9 giugno 1404 Martino ...
Leggi Tutto
BURGIO, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nato a Giarratana Ceretani (Ragusa) il 2 apr. 1674 da nobile famiglia, vestì l'abito della Compagnia di Gesù il 28 giugno 1691, dopo aver trascorso l'adolescenza [...] Curiae Panormitanae, pubblicato nel Ragguaglio delle contradizioni sostenute dalla pastorale vigilanza di mons. D. Marcello P. Cusani arcivescovodiPalermo,per occasione di un editto da lui pubblicato agli 11 de Ottobre del 1755..., che ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] tumultuanti che assalivano l'armeria del Senato, cercando invano di farli desistere dal loro proposito.
Partito il Fogliani da Palermo, il C. si prodigò ancora, insieme con l'arcivescovodiPalermo mons. Filangieri, per placare gli animi accesi dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] III annullò l'elezione perché contravveniva alle prescrizioni canoniche e al concordato del 1198.
Nel 1212 fu eletto arcivescovodiPalermo Parisio, ma Innocenzo III rifiutò la nomina ed esortò quindi il capitolo a una nuova elezione. G. aveva ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...