GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovodi Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] II assegnò all'Ordine teutonico alcune rendite a Brindisi, in cambio di beni posseduti dall'Ordine in Germania, ricompensando inoltre i servigi di Berardo di Castagna, arcivescovodiPalermo, con un grosso donativo.
Prima del ritorno del G. in Italia ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] partire dal 1235 e fino a tutto il 1239, insieme con l'arcivescovodiPalermo e, poi, con il vescovo di Ravello, svolse le mansioni di reggente del Regno in assenza di Federico II, impegnato prima oltralpe e poi in Italia settentrionale. Insomma, le ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] Valerio Massimo collazionandolo con quello dell'arcivescovodiPalermo Giovanni Orsini (Vat. lat. 696 s., 699, 702-705; F. Gregorovius, Gesch. der Stadt Rom im Mittelalter, a cura di W. Kampf, II, Darmstadt 1954, p. 878; A. Moscati, Note su G. C., ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] , e li mantenne fino alla morte insieme con l'arcivescovatodi Monreale, che fu da lui affidato all'arcivescovodiPalermo, Simone Bonovio.
Continuò a difendere nella Curia pontificia gli interessi di Ferdinando il Cattolico. Il re, ad esempio, si ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] F.M. P., arcivescovodiPalermo…, Palermo 1853; Id., Per le esequie del cardinal F.M. P., arcivescovodiPalermo, Palermo 1853; P. Sanfilippo, Necrologia [di F.M. P], in Giornale Ufficiale diPalermo, 1853, p. 224; G. Di Marzo-Ferro, Guida istruttiva ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] tornò a professare le idee per le quali era stato condannato; e i rinnovati tentativi di conversione, nei quali si cimentò anche il nuovo arcivescovodiPalermo monsignor fra' Matteo da Parete (al secolo, Paolo Basile) risultarono vani. Un secondo e ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] dal viceré marchese Giovanni Fogliani e composta, fra gli altri, da mons. Serafino Filangieri, arcivescovodiPalermo, da mons. Francesco Testa, arcivescovodi Monreale, e dal regio consultore Diodato Targianni - gli affidò infatti l'insegnamento ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] a Mezzoiuso. Ma alla fine dell'anno seguente, in seguito a contrasti con l'arcivescovodiPalermo, monsignor G.B. Naselli, il F. era di nuovo a Roma, per chiedere di rientrare nel collegio greco. Convinto a tornare in Sicilia, non vi restò tuttavia a ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] probabilità ritorno in Sicilia. Il 18 ott. 1491 presenziò, insieme con il viceré Ferdinando de Acuña, l'arcivescovodiPalermo Giovanni Paternò e il Senato della città, alla solenne apertura dei sepolcri imperiali della cattedrale palermitana. Morì ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] a guarirlo in breve tempo, conquistandosi tutta la sua benevolenza. Rientrato in Sicilia, il 16 nov. 1467 venne nominato arcivescovodiPalermo. Ammalatosi, verso la fine del 1468 si ritirò in Caltagirone e lì morì il 16 genn. 1469. Venne sepolto ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...