CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] il 3 marzo 1753. Ad Otranto rimase pochi mesi, poiché già il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovodiPalermo.
Ricevuto il pallio dal pontefice (11 febbr. 1754), il C. fece il suo ingresso nella nuova diocesi - acclamato subito ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] (dicembre 1384).
Urbano VI, che nel gennaio 1380 aveva designato l'arcivescovodiPalermo e i vescovi di Cefalù e Mazara conservatori dei beni della Chiesa di Monreale, secondo quanto riferito dal De Torres e dal Pirro affidò nel febbraio dello ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] il re per una destituzione che riteneva irrita, perché il suo ufficio era di nomina pontificia, e avendo il re demandato l'esame della questione all'arcivescovodiPalermo, Raffaele Mormile, questi rigettò le pretese dell'A. sul valore della delega ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] Marco, gli giunse la notizia che Pio IX, nel concistoro segreto del 27 ott. 1871, lo aveva nominato arcivescovodiPalermo.
Entrò nella nuova sede arcivescovile il 30 nov. 1871, accolto calorosamente dai cattolici palermitani. Nella lettera pastorale ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] . Nel 1624 evitò alla città i pericoli della carestia acquistando grano in Sicilia con l'aiuto del cardinale Giannettino Doria, arcivescovodiPalermo.
Nel 1627 successe a G. Vidoni quale tesoriere generale; due anni dopo fu designato protettore ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] , III, p. 142), come difatti avvenne all'inizio dell'anno successivo, quando il D. fu fatto arcivescovodi Tessalonica. Nel luglio del 1608 divenne infine arcivescovodiPalermo per la morte del suo predecessore: il 7 maggio 1609 entrava in città con ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] opinione diffusa. Nell'ottobre 1754, poco dopo la nomina ad arcivescovodiPalermodi M.P. Cusani, F.M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, annota che "Mons. Arcivescovo dichiarò suo Vicario Generale Monsignor Andrea Lucchese e Averna, dei ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] soprattutto la mancata approvazione da parte del pontefice dell’elezione di Pagliara ad arcivescovodiPalermo e il favore accordato dal papa a Gualtiero di Brienne, genero di Tancredi di Lecce.
Resasi vacante la sede palermitana sul finire del 1199 ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] sia il proprio obbligo come inquisitore di ricevere ed esaminare sotto pena di scomunica qualsiasi denuncia di eresia gli pervenisse, sia la propria volontà di procedere comunque sempre d'accordo con l'arcivescovodiPalermo.
Il 20 dic. 1373 il re ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] infatti sperare che, il giorno del rientro in Sicilia non fosse lontano; nondimeno, poiché anche il nuovo arcivescovodiPalermo, mons. Filippo Lopez y Royo, si mostrò assolutamente intransigente nei confronti dell'esule, malgrado i buoni uffici ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...