Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] 166.
8 Ibidem.
9 Il 31 marzo 1946 Ruffini entra a Palermo cfr. A. Romano, Ernesto Ruffini cardinale arcivescovodiPalermo (1946-1967), Caltanissetta-Roma 2002, p. 257.
10 Il pensiero di Pio XII in B. Lai, Il papa non eletto. Giuseppe Siri Cardinale ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] eletto alla sede diPalermo Ernesto Ruffini, sul quale cfr. F.M. Stabile, Palermo, la Chiesa baluardo del card. E. Ruffini (1946-1948), ibidem, pp. 367-392; A. Romano, Ernesto Ruffini, cardinale arcivescovodiPalermo 1946-1967, Caltanissetta-Roma ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] fu iniziativa del papa che radunò per la prima conferenza regionale i 17 arcivescovi e vescovi siciliani, presieduti dal cardinaleMichelangelo Celesia, arcivescovodiPalermo. Da essa scaturirono comuni ‘raccomandazioni’. Solo nel 1898 si ebbe la ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] , «Corriere della sera», 23 maggio 1993). L’anno precedente, l’arcivescovodiPalermo Salvatore Pappalardo, in occasione dei funerali di Giovanni Falcone, aveva paragonato la mafia alla «sinagoga di Satana» (cfr. L. Accattoli, Mafia come sinagoga ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] . La Summa è dedicata all'arcivescovo Gualtieri diPalermo, famigliare del re, morto nel 1190. L'identificazione di questo con Gualtieri di Pagliara, che (1200) portò per pochi mesi il titolo diarcivescovodiPalermo, non ottenendo però la conferma ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] della vita culturale isolana, in un momento cruciale nella storia della Sicilia.
Nell'ottobre del 1770 l'arcivescovodiPalermo, Serafino Filangieri, aveva pubblicato la sua pastorale "intorno alla lettura de' libri pericolosi" deplorando la larga ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] , mentre egli era a Napoli, chiamato a far parte della giunta per la causa di M. P. Cusano, arcivescovodiPalermo. Poiché la vertenza, relativa ai benefici di regia elezione, si prolungava senza alcun risultato, il F. rimase nella capitale oltre un ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovodi Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] il logoteta Andrea, deve consegnare lo "statutum de iusticiis curie" (Acta Imperii, p. 621 n. 796) sia G.: l'arcivescovodiPalermo Berardo, infatti, nel periodo in questione, ossia nell'ottobre-novembre 1231, non si trovava a corte. In quello stesso ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovodiPalermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] , e altri nobili che avevano sostenuto lei e Stefano di Perche.
Nello stesso periodo G. - contro il volere di Margherita di Navarra - venne eletto arcivescovodiPalermo, al posto di Stefano di Perche. Probabilmente l'elezione avvenne alla fine del ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] il 3 marzo 1753. Ad Otranto rimase pochi mesi, poiché già il 27 febbraio del 1754 il re Carlo lo designò arcivescovodiPalermo.
Ricevuto il pallio dal pontefice (11 febbr. 1754), il C. fece il suo ingresso nella nuova diocesi - acclamato subito ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...