MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] «tutti gli ordini» e il successivo 1° ottobre fu consacrato sacerdote dall’arcivescovodiPisa (ibid., p. 8). L’ordinazione sacerdotale, tuttavia, non gli impedì di dedicare buona parte del suo tempo all’architettura; ed è assai probabile che ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] anni fu la partecipazione a Firenze nel 1787 all'assemblea dei vescovi toscani, come consultore di A. Franceschi, arcivescovodiPisa. Per quasi due mesi intervenne direttamente o indirettamente opponendosi al voto ai parroci, all'episcopalismo ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] a Genova e nel luglio il capitolo del convento fiorentino di S. Spirito lo elesse predicatore quaresimale per il 1576. Nel maggio l'arcivescovodiPisa chiese al generale agostiniano Taddeo da Perugia di poter avere il G. come predicatore per l'anno ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] e giustificandone l'uso in base ai "sacri canoni". Ma, mentre l'arcivescovodiPisa ed il vescovo di Firenze, fino ad allora abbastanza miti per l'esempio dell'arcivescovodi Ravenna, obbedirono prontamente all'invito papale, e i processi in Toscana ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune diPisa chiamati ad approvare gli accordi [...] de Branchiis quondain Rustici" che il 24 luglio 1260 permutava beni in Valdiserchio - da dove la famiglia pare fosse originaria - con l'arcivescovodiPisa Federico Visconti. Attestato ancora il 29 ag. 1269, Ildebrandino era già morto nel 1288. Prima ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] concessi il perdono, la libertà e la restituzione della carica, assicurando di non aver altro desiderio "che di servire il suo real sovrano". L'interessamento dell'arcivescovodiPisa, monsignor Guidi, permise che le suppliche giungessero a buon fine ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] 26 aprile 1209, alla presenza dei consoli e dell’arcivescovodi Genova, del podestà e dell’arcivescovodiPisa Lotario (l’ex collega di Gerardo come visitator et provisor Lombardie) e del vescovo di Luni: essa confermava la pace stabilita da Clemente ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] , il C. abbandonava definitivamente la città: rientrava a Pisa assumendo la direzione musicale prima della cappella dei Cavalieri di S. Stefano e poi per interessamento dell'arcivescovodiPisa, Francesco Frosini, quella della primaziale dal 1º sett ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] , ma al Medici.
I congiurati – oltre ai Pazzi anche esponenti di altre famiglie fiorentine contrari al regime dei Medici, in particolare i Salviati con l’arcivescovodiPisa, Francesco Salviati – entrarono in azione nell’aprile del 1478 in occasione ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] frangente ebbe come principale alleato l'arcivescovodiPisa Baldovino, già monaco cistercense e collaboratore di Bernardo di Chiaravalle. Il 10 nov. 1144 Baldovino fece assumere ai consoli del Comune diPisa l'impegno giurato di aiutare G. e i suoi ...
Leggi Tutto