LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] dal re su preghiera dell'arcivescovodi Messina Bartolomeo Pignatelli.
Probabilmente nel Pisa il 16 ag. 1267 e ancora nel maggio 1268, quando giunsero contributi pecuniari senesi e pisani alla causa imperiale.
Si provvide così all'allestimento di ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] con un vigoroso sostegno da parte di Cluny, G. rafforzò l'autorità dell'arcivescovodi Santiago di Compostela e risolse in suo di Corvey, rispondendo così a una richiesta di Vibaldo.
Nel 1147 G. accompagnò Eugenio III che, passando per Pisa, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] diPisa; divenne successivamente capitano di Livorno, podestà di Pistoia, gonfaloniere di giustizia nel 1518 e priore di dei suoi Pareri, Discorso all'Arcivescovodi Capua circa al pigliare il verso di assicurare lo stato di Firenze dopo la guerra del ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] 7 novembre successivo l’abito di cavaliere milite di Santo Stefano (Archivio di Stato diPisa, Ordine di Santo Stefano, filza 798, suo incarico presso il Concistoro di Siena, una descrizione dell’ingresso dell’arcivescovo Zondadari a Siena nel 1715 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] di cui era stata fulcro luminoso nel passato, e delle province diPisa, di Siena e dell'Umbria, nominandolo vicario e visitatore. Un breve di ad istanza del vescovo di Caorle, Egidio Falcetta, vicario di Girolamo Sauli, arcivescovodi Genova, e dei ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] nel suo borgo, invase il palazzo nuovo dell'arcivescovo e costruì un ponte di legno, in modo da impedire gli accessi alla consoli del Mare diPisa. Nel maggio ebbe l'onore di ospitare per due mesi nel suo palazzo genovese Federico di Svevia, diretto ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] a Lucca per intavolare trattative con i rappresentanti diPisa nel tentativo, patrocinato dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, arcicancelliere imperiale, di trasformare in pace stabile i fragili accordi di tregua stipulati nel 1169.
Tale iniziativa ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] designato arcivescovodi Firenze fin dal 1549, ma la militanza antimedicea dei suoi parenti gli impediva di metter servizio presso il giovane cardinale, spostandosi al suo seguito tra Pisa, dove studiava, e le varie residenze medicee sparse per ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] la prima formazione, approdò nel 1722 all'Università diPisa, tappa comune a tutti i giovani toscani 139; C. Lamioni, Tra giansenismo e riformismo: la nomina di Antonio Martini ad arcivescovodi Firenze (1781), in Rass. stor. toscana, XXII (1976), ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] di Parma. In seguito a tali azioni, venne compreso nella pace di Sarzana stipulata tra l'arcivescovo Visconti ed i guelfi, ottenendo la conferma del possesso di c. di L. Fumi, Lucca 1903, nn. 42, 43, 52; Ranieri Sardo, Cronaca diPisa, a cura di O. ...
Leggi Tutto