DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] (usando la terminologia sociale di Iacopo da Varagine, arcivescovodi Genova negli ultimi anni in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovodi Ravenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e di Onorio II. Lo troviamo infatti tra i sottoscrittori del documento emanato dal pontefice per il vescovo Ruggero diPisa ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] italiano, dedicate a mons. P. A. Zorzi arcivescovodi Udine, Padova 1793 (che saranno ristampate a Milano nel ordinario (Chracas), 19 sett. 1761, pp. 3 s.; Giornale de' letterati (Pisa), XXXVIII (1780), pp. 279 s.; G. A. Moschini, Della letteratura ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] suo successore, l'abate R.S. Bianchi, già professore di matematica nell'università diPisa, di origine cremonese ma affiliato alla provincia toscana. Al F. venne assegnato il monastero di S. Gregorio al Celio che aveva subito danni gravissimi durante ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] la partecipazione del patriarca Pellegrino al concilio diPisa (1135), quando fu scomunicato l’antipapa Anacleto II e deposto l’arcivescovodi Milano, Anselmo della Pusterla. La fitta rete di rapporti intessuta sulla trama delle presenze monastiche ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] in città dell'arcivescovo, per conto di alcuni studenti dello Studio pisano.
Se si esclude l'ipotesi di un viaggio a Firenze in occasione dell'arrivo della salma e delle esequie di Michelangelo (Utz, pp. 59 s.), egli rimase a Pisa almeno fino al ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovodi Firenze dal 1437 al 1439 (ma tra 1442 e -53, pp. 358-360; A. Fabroni, Magni Cosmi Medicei vita, Pisa 1789, pp. 223-225; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] nobilis e miles, ma soprattutto come fratello di Tommaso (Tommaso Agni), arcivescovodi Cosenza, e quindi anche degli altri suoi fratelli , e inoltre ad alcune vendite di alcune quantità di frumento in Tunisia, a Genova, a Pisa e a Venezia, o dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] impegnato nell'aprile-maggio 1220 a risolvere delicate questioni a Pisa (per la controversia che divideva l'arcivescovodi quella città dal suo capitolo e per le conseguenze dell'impresa di Ubaldo Visconti in Sardegna) e a Volterra (dove appianò con ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] era presente: ammalatosi durante il viaggio alla volta diPisa, morì a Reggio Emilia poco dopo l'apertura ad Indicem; M.Borretti, Francisco Borja arcivescovodi Cosenza, Cosenza 1939; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. ...
Leggi Tutto