GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 13, pp. 130 s.; G. Sercambi, Le croniche, a cura di S. Bongi, II, Lucca 1892, pp. 308-310, 456; R. Sardo, Cronaca diPisa, a cura di O. Banti, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCIX, Roma 1963, p. 196; M ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] dove era arcivescovo lo zio cardinale Francesco, già arcivescovodi Taranto, ricevette gli ordini di suddiaconato e diaconato (secc. XVI-XIX), Lecce 1998, pp. 58 s.; B. Pellegrino - O. Confessore, Breve storia di Lecce, Pisa 2009, pp. 62-65. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] gli uomini dell'arcivescovodi Ravenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio . IX-XII. Atti del II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 252, 254-258, 260; V. Fumagalli, Matilde di Canossa, Bologna 1996, p. 17; S ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] si convincesse Luigi XII a ritentare l'impresa diPisa per conto di Firenze, ed i Pisani dovettero essere ben consapevoli anno dopo il Soderini fece creare arcivescovodi Firenze Cosimo de' Pazzi per dimostrare di non aver agito per ragioni personali ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo diPisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] ; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae Historia, I, Lucae 1768, pp. 197-205; N. Zucchelli, Cronotassi dei Vescovi e ArcivescovidiPisa, Pisa 1907, pp. 47-53; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitalien unter den Sächsischen und Salischen Kaisern ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] ", divenne arcivescovodi Creta (" di benefici ecclesiastici di stabilirsi nelle sedi di loro competenza.
In seguito all'adesione di Venezia ad Alessandro V, l'antipapa eletto il 26 giugno di quell'anno dai cardinali riuniti nel concilio diPisa ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] , non soddisfatto di quanto disposto dal papa in favore del cugino. L'arcivescovodi Capua, che di S. Lorenzo di Malaventre e che, dopo essere stato canonico della cattedrale diPisa lo era di quella di Piacenza, il 16 dic. 1556 fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] di presentazione, nonché primicerio della chiesa di Verdun: a lui in quella veste, col preposito della Chiesa di Parma e l'arcivescovodi Lunigiana. Catalogo della mostra storico-documentaria, a cura di F. Bonatti, Pisa 1981, pp. 38 s., 81; F. Bonatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] famiglia; tra i suoi membri si ricordano Giovanni (XIII) arcivescovodi Ravenna (983-997), Sigefredo vescovo di Piacenza (997-1027) e Cuniberto vescovo di Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma e Milano. Anselmo da Besate il ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri, Milano 1990, pp. 143 s.; L. Lenzi, Lotta al modernismo e attività pastorali. Il card. L. arcivescovo a Lucca, 1905-1910, Pisa 2002; Hierarchia catholica, VIII, p. 501. ...
Leggi Tutto