LAIS, Giuseppe
Sabino Maffeo
Nato a Roma, il 10 apr. 1845, primogenito di tredici figli di Giovanni e di Elena Langeli, di famiglia romana benestante, frequentò le scuole del Collegio romano dove si [...] e scientifica, comunque, migliorò notevolmente quando Pio X, nel 1906, su consiglio del nuovo presidente, mons. P. Maffi, arcivescovodiPisa, poi cardinale, nominò direttore della specola il padre gesuita J.G. Hagen, e nel 1910 la sua sede si ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] la regina (nel 1617 aveva già inviato in Francia l'arcivescovodiPisa, Francesco Bonciani), chiese udienza al re per intercedere a favore di Maria, ma non ottenne niente, e ancor meno di lui il Bonciani, il quale si senti addirittura rispondere che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gostantini, Gosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, figlio unico di Mariano Torchitorio, giudice di Cagliari (c. 1107 - c. 1121), nacque nei primi anni del [...] , e sostenne i Pisani: tra il 1130 e il 1131, insieme con i giudici Gonario di Torres e Comita di Gallura, prestò giuramento di fedeltà all'arcivescovodiPisa. Mostrò tuttavia amicizia anche nei confronti dei Genovesi, onde il suo trentennio ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] metropolitana. Nel sinodo fiorentino del 1603 fu fatto esaminatore e giudice sinodale. Il 6 nov. 1613 veniva consacrato arcivescovodiPisa.
Un'altra missione diplomatica gli venne affidata alcuni anni dopo. "Il 6 maggio 1617 - annota il Tinghi nel ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Firenze da Francesco di Neri, probabilmente nel primo quarto del sec. XV. Esercitò la professione di notaio, come attestano gli atti da lui rogati tra il 1477 e [...] ., s.3, I [1865], 1, pp. 4-62). Il resoconto del C. si riferisce alla missione compiuta dall'arcivescovodiPisa Filippo di Vieri de' Medici, da Bonaccorso di Luca Pitti e da Piero de' Pazzi, che la Signoria inviò a Luigi XI, da poco asceso al trono ...
Leggi Tutto
CAPEZZALI, Bonavita
Martino Capucci
Nacque a Pisa il 20febbr. 1604 da Alessandro e Clarice Roncioni. La famiglia era di antica origine corsa, ma risiedeva a Pisa da tempo.
Nell'università pisana il [...] tanto meno, gl'interessi intellettuali del C., il quale, provvisto di qualche bene di fortuna, preferì impiegarsi come segretario di Giuliano de' Medici, arcivescovodiPisa, coltivando nel contempo la facile e brillante disposizione letteraria, che ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] da ricercarsi nell'offesa arrecata all'A. in occasione della nomina a arcivescovodiPisa (1461) di Filippo de' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo, cui toccò la sede di Arezzo, di minore importanza. Scoperta la congiura, l'A. fu relegato a ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovodi Torres in Sardegna [...] Sede", l'espressione va considerata apocrifa, in quanto A. non ebbe mai la legazia e primate era allora l'arcivescovodiPisa, Guglielmo.
Fonti e Bibl.: P. Tola, Codex diplomaticus Sardiniae,I, Augustae Taurinorum 1861, pp. 226, 240, 245, 251; E ...
Leggi Tutto
BULSI, Alberto
Silio P. P. Scalfati
Console diPisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171.
Inviato dal [...] il B. fu signifer dell'esercito pisano. Fu poi console diPisa nel 1174. Molto probabilmente in quegli anni rimase a Pisa: è infatti testimone nel 1176 ad una rinuncia fatta dall'arcivescovodiPisa e nel 1179 ad un'altra rinuncia fatta da privati in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovanni
Armando Sapori
Nacque a Firenze il 17 luglio 1540 da Daniello. Educato alla carriera ecclesiastica dallo zio materno Onofrio Bartolini Salimbeni, arcivescovo cli Pisa, ricevette da [...] anche per l'appoggio datogli dal granduca, a scagionarsi delle colpe attnibuitegli; ma rinunciò all'arcivescovatodiPisa.
Nel 1585 fu inviato in qualità di oratore toscano presso il nuovo pontefice Sisto V e nello stesso anno, il 15 luglio, ottenne ...
Leggi Tutto