DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] Gregorio XII anche dopo il concilio diPisa (il 26 giugno 1409 era stato eletto papa Pietro di Candia, Alessandro V), nel settembre 'arcivescovodi Conza, Mello Albito, e dall'arcivescovodi Pozzuoli, Lorenzo de Giliotto, incaricati dall'antipapa di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Aurelio Cevolotto
Nacque a Genova intorno al 1456 da Giacomo di Ettore, del ramo di Savignone della potente famiglia dei conti di Lavagna e probabilmente dalla prima moglie di questo, [...] cardinali coinvolti nel tentativo di concilio diPisa-Milano.
Nonostante queste prese di posizione fu tuttavia di Tolone), detenne, nel 1516, anche quelle dell'arcivescovatodi Ravenna, che, resignato, sempre con riserva dei frutti e facoltà di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] abatia in Verona qual el papa l'à da al cardinale reginense, et è questo arcivescovodi Tebe; et par il papa lo operi, e spera aver un capelo (Sanuto, V religioso, con la convocazione del concilio scismatico diPisa. Il D. è citato fra i promotori ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] dei due capi ghibellini toscani, del vescovo di Arezzo Guido Tarlati prima (21 ott. 1327) e di Castruccio degli Antelminelli signore di Lucca e diPisadi lì a poco (3 sett. 1328), consentì a Firenze di rivolgere tutte le forze contro i Tarlati, che ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giovanni
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove venne battezzato il 6 giugno 1544, da Giuliano di Filippo e da Caterina di Agostino Balbani. Fuggì dalla città natale nel 1567 insieme [...] , venuta in Italia, fondò a Pisa uno dei primi asili d'infanzia della Toscana.
Benedetto di Giovan Luigi, nato nel 1639, dell'ex arcivescovodi Spalato, Marco Antonio de Dominis, che dal 1617 era ministro della Chiesa italiana di Mercers Hall ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre 1662 si parlava di una sua possibile nomina ad arcivescovodi Genova, ma di Toscana, fu raggiunto un accordo, il cosiddetto "trattato diPisa", che umiliava il prestigio della S. Sede, imponendo al papa di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] alla rivolta. Senonché, quando le navi genovesi giunsero a Porto Pisano, a Pisa la rivolta era già avvenuta e i vincitori - l'arcivescovo e gli altri congiurati - si rifiutarono di adempiere agli impegni presi con i Genovesi (1288, estate). Riarse la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] di Roma e Pisa e nella stessa data chiese al vicario dell'Ordine in Italia di conferire al D. le commende vacanti di Racconigi, presso Torino, e di "Mezada" nei dintorni di , all'arcivescovodi Candia e a Filippo de Mézières, cancelliere di Cipro, i ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] suo predecessore Manfredi da Verona arcivescovodi Ravenna ad opera della gente di Manfredi. Della lotta condotta contro maggio del 1289 podestà diPisa, carica che doveva cedere a Guido di Montefeltro. Il castello di Brunforte ancora verso la metà ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] generali dell’Illustrissimo e Reverendissimo Monsignore A.P. Arcivescovodi Siena per il buon governo delle Monache della sua membri del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa e Populonia in età ...
Leggi Tutto