COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] grande tela che Dussieux (1856) dice dipinta a Roma: Ilcardinale Baldovino arcivescovodiPisa, che si reca in Sardegna a trattare di affari con quel podestà, destinata, al duomo diPisa, ove fu esposta solo nel 1830, a seguito dei grandiosi restauri ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] , e Firenze. Come il fratello Cassiano (iunior), pupillo dello zio arcivescovodiPisa suo omonimo, anche il D. godette della posizione privilegiata della sua famiglia alla corte di Toscana dovuta, al tempo della sua giovinezza, non più solo alla ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] altro lo nominava, nel 1143, delegato della Sede apostolica per dirimere una lite tra l'arcivescovodiPisa e il vescovo di Lucca.
Nel 1144 A. ottenne dall'arcivescovo Didaco di Compostela, attraverso i buoni uffici del canonico Ranieri, già chierico ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] voler diventare «vassallus et civis ianuensis», impegnandosi a concedere all’arcivescovo della città la stessa quantità di «curie» che già possedeva nella sua terra l’arcivescovodiPisa (Tola, 1861, I, XII secolo, doc. 128). A questa prima alleanza ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] e Firenze), all'impresa voluta nel corso del terzo decennio del Seicento dall'arcivescovodiPisa Giuliano de' Medici e dall'"operaio" della cattedrale Curzio Ceoli, volta al generale riassetto e al rinnovamento dei vasi sacri destinati a conservare ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] . Hackett, History of the Orthodox Church of Cyprus, London 1901, pp. 498 s.; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovidiPisa, Pisa 1907, pp. 109-114; S. L. Forte, John Colonna O. P. Life and Writings, in Archivion fratrum Prodicatorum, XX ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] conseguendo il dottorato. Per l'interessamento di Giuliano de' Medici, allora arcivescovodiPisa, e di Ascanio Piccolomini, arcivescovodi Siena, nel 1633 fu chiamato allo Studio diPisa come lettore di filosofia aristotelica e platonica al posto ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] il settembre e il novembre il C. ed il suo collega e concittadino rappresentarono il Comune bolognese dinanzi a Lotario, arcivescovodiPisa, che era stato scelto come arbitro tra le due città. Nel dicembre essi risultano ancora in carica: compaiono ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] aveva sempre dato risposte evasive alle proposte matrimoniali del papa, temendo di essere battuto dai diplomatici francesi, inviò a Roma in tutta fretta l'arcivescovodiPisa, Onofrio Bartolini, il quale, per suo ordine, promise solennemente in ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] probabilmente l'attività politica dei D. subi un arresto. Egli infatti è nominato in una sola bolla del 12 maggio 1341, insieme con l'arcivescovodiPisa e i vescovi di Pistoia e Siena, con la quale il pontefice concedeva ai detti vescovi la facoltà ...
Leggi Tutto