PANNOCCHIESCHI, Pagano
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Pagano. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo, figlio di Ranieri II Pannocchia, avviato alla carriera ecclesiastica [...] 215 lire per le miniere, impegno dichiarato nullo il 4 ottobre 1215 da Lotario, arcivescovodiPisa, incaricato dal pontefice: ai senesi fu ordinato di restituire il maltolto e 2130 lire senesi e il 20 dicembre Pagano poté procedere all’elezione ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] morì (1º sett. 1159); ma il nuovo pontefice, Alessandro III, sollecitato dai monaci cassinesi, rinnovò all'arcivescovodiPisa l'incarico, pregandolo di arrivare nel più breve tempo possibile ad una soluzione del problema. Ciò nonostante Villano poté ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres
Evandro Putzulu
Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] ed occupò il castello del Goceano dove si trovava la moglie di C., che fu fatta prigioniera.
Un tentativo di porre pace tra C. e Guglielmo fu fatto dall'arcivescovodiPisa. I preliminari prevedevano la consegna nelle mani del prelato del castello ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] morali, storiche e filologiche, s. 5, XXV [1916], pp. 187-242) e in Germania nel 1653-54. Divenuto arcivescovodiPisa il 27 agosto 1663 (fece il suo ingresso solenne il 23 dicembre), risiedette nella città fino alla morte avvenuta il 20 giugno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] in funzione antipisana. Ciò permise al D. ed ai Lucchesi di attaccare la città marinara e di sconfiggerla nella battaglia di Buisi, ove fu preso prigioniero un nipote dell'arcivescovodiPisa. Al termine del suo mandato, tuttavia il D., secondo una ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] lodo pronunciato sulla lite tra l'arcivescovodiPisa e i canonici da un lato, e alcuni privati dall'altro a proposito dell'ospedale pisano di S. Andrea di Casainvilia, a cui, come a quello di Stagno, i conti Della Gherardesca erano particolarmente ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Gian Pietro
Carlo Fantappiè
Nacque a Siena nel luglio 1682 da Girolamo, cancelliere del magistrato dei Conservatori, e da Nobilia Bigelli, secondo di quattro figli. Fu inviato nel seminario [...] clero secolare dal granduca Gian Gastone e dall'arcivescovodiPisa; il presidente dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano gli affidò la direzione spirituale delle nobili cavalieresse diPisa.
Scadendo il mandato del padre generale servita Giuseppe ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 17 s.; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovidiPisa, Pisa 1907, pp. 153-155; G. Savagnone, Concili e sinodi di Sicilia, Palermo 1910, pp. 7, 9, 124 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice d'Arborea, terzo di questo nome, è ricordato molto raramente nelle fonti, di modo che assai lacunosa e induttiva risulta la sua biografia.
Sino ai primi anni delsecolo [...] i vari giudici condotta da quella Repubblica. Tra il 1130 e il 1131 Costantino di Cagliari, Gonario II di Torres e Comita di Gallura giurarono fedeltà all'arcivescovodiPisa. Il conflitto poi si concluse quando nel 1133 Innocenzo II elevò il vescovo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Cosantine, Goantine) di Cagliari
Evandro Putzulu
Nacque in data non esattamente precisabile da Orzocco Torchitorio giudice di Cagliari - il primo, sul quale ci siano giunte notizie storiche [...] e la parte da essi avuta nell'evolversi degli avvenimenti. Sappiamo che, subito dopo la sua presa di potere, C. accolse nel suo Stato l'arcivescovodiPisa Lamberto e si accordò con lui; ma sappiamo pure che, dopo aver confermato le donazioni fatte ...
Leggi Tutto