Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , ma in Francia, dall'arcivescovodi Sens, Wilchario, previo però il consenso di Adriano. L'adozionismo spagnolo fu inviato da Adriano I a Carlo Magno, in Studi in onore di Ottorino Bertolini, I, Pisa 1972, pp. 73-9; L. Wallach, The Testimonia ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] , dopo varie indecisioni il cardinale arcivescovodi Cracovia, J. Puzyna, ritenne giunto il momento di comunicare agli elettori il veto, o e i cardinali P. Maffi, diPisa, e D. Mercier, di Malines, cercarono di dissuadere il papa da un intervento che ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] . Alcuino di York abate di Tours (796-804), Claudio vescovo di Torino (817/818-827 ca.) e Agobardo arcivescovodi Lione ( reliquiario del Corporale nel duomo di Orvieto, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] arcivescovo Dino e della famiglia Muta (1507c.); l'Assunta di S. Giovanni a Città di Castello, ora nella Pinacoteca, commissionata dalle tre figlie di tesi di laurea, Università diPisa, facoltà di lettere, a. a. 1982-1983; L. Becherucci, I musei di S ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] la nomina di un cardinale di gradimento del re di Francia, nella persona dell'Espinay, arcivescovodi Bordeaux; la capitale finanziario attivo in Corte di Roma.
Fonti e Bibliografia
G. Vian, Memorie della famiglia Cybo, Pisa 1808.
F. Serdonati, Vita ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di Germania, contro il papa che non accettava di nominare come arcivescovodi Santiago il suo candidato oppure contro il decano di medieval, "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", Marburg a.L. 1984, pp. 187-203; J ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] ". E ancor più turbante il morire di lì a poco, il 2 maggio 1576, dell'arcivescovodi Toledo a causa della "tortura morale" visibilità approfittando della venuta in Italia del duca di Nevers: gli va incontro a Pisa, gli sta attorno sinché a Roma, lo ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] corso di una splendida cerimonia, fu concesso il cappello cardinalizio al principe elettore e arcivescovodi Magonza Alberto di . è negli Opuscula). Dopo il suo scritto contro il concilio diPisa (1511) e il suo discorso al concilio laterano (1512) ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] libri Della ragion di Stato (dedica del 10 maggio 1589 a Wolf Dietrich von Raitenau, arcivescovodi Salisburgo).
Sviluppando l e letterarie, Pisa 1935, pp. 493 ss.; L. Firpo, Lettere ined. di G. B., in Atti dell'Accad. d. scienze di Torino, LXXXIX ( ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] pastorale di monsignor di Rastignac arcivescovodi Tours (ma redatta dall'appellante Gourlin) in difesa di G. B. e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola norm. sup. diPisa, s. 2, X (1941), pp. 70-90, 199-220, e il Dammig, a cui ...
Leggi Tutto