LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di Francia. Nel luglio di quell'anno la notizia di negoziati segreti tra Gabriele Maria Visconti e Firenze per addivenire a una vendita diPisa , 756, 764, 770; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovodi Genova, a cura di D. Puncuh, Genova 1971, pp ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] del S. Uffizio, il giovane A. frequentava lo Studio diPisa ed è ben comprensibile che il rancore contro l'Inquisizione convocare dal viceré un Consiglio straordinario, cui parteciparono l'arcivescovodi Cagliari, de Heredia, e quello d'Oristano, che ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] n. 61). Nel tempo in cui Giulio de' Medici fu arcivescovodi Firenze (1513-24), il L. fu suo collaboratore. Il diPisa: fu il suo ultimo incarico sul territorio.
Il L. morì a Pisa il 4 nov. 1544 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] Mediterraneo mutavano rapidamente e, al posto dell'ormai declinante Pisa, il principale avversario dei Genovesi era Venezia, che 'avallo dell'arcivescovodi Genova Gualtiero da Vezzano, di conferirgli, nell'agosto 1271, l'incarico di reggere le sorti ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] svolta nel vicino Oriente che è legata la fama del suo nome. Nel 1153, latore di lettere dell'arcivescovo Villano e dei consoli diPisa, fu inviato in Egitto come ambasciatore plenipotenziario presso la corte del califfo fatemita Azzafir Biamrillahy ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] arcivescovodi Magdeburgo, ma pur non presentandosi trovò il modo di mantenere il castello.
Nel 1237 fu per la seconda volta podestà di e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo …Atti del II Convegno diPisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] apr. 1288, ma osteggiato dai signori diPisa, cioè dal conte Ugolino e da Nino Visconti. Nel 1288, quando la sua famiglia fu travolta dalla sommossa popolare e dalla congiura capeggiata dall'arcivescovo Ruggero Ubaldini, che posero fine alla signoria ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] in parte, il suo avanzamento nella carriera ecclesiastica. Nominato canonico di Firenze e diPisa, ebbe benefizi a Decimo, Cascina e Fagna, e Giovanni Neroni, arcivescovodi Firenze, lo volle al suo fianco nell'amministrazione della diocesi fidando ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] un momento in cui il B. era, insieme con Francesco Papi, a capo dei Dieci di Balia, il Guicciardini ricorda che nell'impresa diPisa "si spese tanta somma di danari, che vulgarmente e' dieci che sedevano si chiamarono e' dieci spendenti, che furono e ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] 1641; un altro zio, Domenico, fu arcivescovodi Genova dal 1616 e poi patriarca di Gerusalemme. Molti altri familiari del D. si nel sistema di S. Giorgio); la dignità (dall'origine del Comune alle vittorie sui Saraceni, alla guerra con Pisa all' ...
Leggi Tutto