GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] artista si recò a Roma ospite di Pietro Strozzi e quindi a Napoli presso l'arcivescovodi Napoli cardinale Ottavio Acquaviva d' 2-3, pp. 28 s.; G. Papi, in La tribuna del duomo diPisa… (catal., Pisa), Milano 1995, pp. 220-223; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
BRUNO, Ludovico
Gerhard Rill
Nato ad Acqui il 31 ott. 1434, studiò legge e si addottorò in diritto civile e canonico. Ebbe anche cultura umanistica e fu poeta laureato. In data imprecisata si trasferì [...] von Stadion per indurre la Signoria a desistere dall'impresa diPisa e ad entrare nella lega antifrancese patrocinata da Massimiliano. I corrispondenza diplomatica, in particolare con l'arcivescovo Bertoldo di Magonza, nell'interesse del marchese del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] cui popolazioni parteggiavano per i Visconti e sostenevano l'arcivescovodi Milano, Ottone. Successivamente il L. si spinse nel e militari, collaboratori e nemici di Federico II, in Politica e cultura nell'Italia di Federico II, Pisa 1986, pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] Bonifacio VIII, ibid., LV (1986), pp. 67-83; M. Ronzani, "Figli del comune" o fuorusciti? Gli arcivescovidiPisadi fronte alla città-stato fra la fine del Duecento e il 1406, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...] nelle quali il D. stesso si trovò coinvolto. Sul finire del 1797 l'arcivescovodi Genova, Giovanni Lercari, chiese di nominare proprio coadiutore il prevosto della chiesa di Nostra Signora delle Vigne G. B. Lambruschini, che era il più agguerrito ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] 27 giugno 1550). Il 31 genn. 1528 divenne arcivescovodi Cosenza, diocesi che cedette al nipote Taddeo il 21 di salute, aveva fatto ritorno in Toscana; dopo di allora alternò periodi di permanenza a Firenze a soggiorni in località termali.
Morì a Pisa ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] infatti, dovuta a D.M. Mansi - poi arcivescovodi Lucca - e a suoi collaboratori, aveva introdotto note anche Acta graduum Academiae Pisanae…, Supplementum (1737-1765), a cura di L. Ruta, Pisa 1980, n. 183, con la data dell'addottoramento); Stato ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] sette testimoni un documento con il quale l'arcivescovodi Salerno Grimoaldo concesse a Iannacio, futuro castaldo è stato edito da R. Manara - U. Ceccarelli, Il "De febribus" di G., Pisa 1963 (per i manoscritti dell'opera cfr. p. 8).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] (usando la terminologia sociale di Iacopo da Varagine, arcivescovodi Genova negli ultimi anni in Genova, Pisa ed il Mediterraneo tra Due e Trecento (per il VII centenario della battaglia della Meloria), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovodi Ravenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e di Onorio II. Lo troviamo infatti tra i sottoscrittori del documento emanato dal pontefice per il vescovo Ruggero diPisa ...
Leggi Tutto