• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
689 risultati
Tutti i risultati [1005]
Biografie [689]
Religioni [310]
Storia [281]
Diritto [75]
Letteratura [63]
Diritto civile [62]
Storia delle religioni [52]
Arti visive [34]
Storia e filosofia del diritto [23]
Medicina [15]

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRINGUCCI, Oreste, detto Vannocci Chiara Perina Matematico, architetto e scrittore d'arte, nacque a Siena da nobile famiglia nel 1558. Il padre Alessandro fu, secondo lo Zani e il Bertolotti, valente [...] di profonda cultura umanistica, traducendo dal latino le Parafrasi di Alessandro Piccolomini, arcivescovo di Patrasso, sopra la Meccanica di arte e d'antichità posseduti dal conte Cicognara, I, Pisa 1821, p. 237; P. Zani,Enciclopedia metodica... delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – BERNARDO BUONTALENTI – GIACOMO DELLA PORTA – ERONE ALESSANDRINO – ARISTOTELE

BERILARD

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus) Alessandro Pratesi Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] ad una errata notizia della Vita Gelasii di Pandolfo da Pisa, secondo la quale egli sarebbe stato presente, con il titolo di arcivescovo di Brindisi, alla consacrazione papale di Gelasio II, avvenuta a Gaeta il 10 marzo di quell'anno; ma il 29 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Raoul Manselli Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] Loire, per i contrasti tra il conte di Nevers e l'abate di Vézelay, Ponzio di Montboissier, fratello di Pietro il Venerabile, ed infine per la condanna di Stefano, arcivescovo di Vienne nel Delfinato, accusato di malcostume e simonia. Chiamato poi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Gherardo Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Gherardo Leonardo Ottavio Banti Figlio di Iacopo, signore di Pisa, fu anziano del Comune nel 1391 e, nel 1392, caduti i Gambacorta e fuggito l'arcivescovo Lotto della stessa famiglia, fu investito [...] Iacopo senza figli, la signoria passasse al fratello Emanuele. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Com. div. A., reg. 29, 42, 185, 197; Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legaz., Commiss., Istruzioni e Lettere, aa. 1395-1399, reg. 1; Regesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCIAPACCIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAPACCIA, Nicola Michele Manfredi Secondogenito di Pietro e di Maria Capece, nacque a Sorrento nel 1383. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, studiò diritto canonico e, prima ancora che raggiungesse [...] gli studi a Napoli. Con la deposizione di Gregorio XII da parte del concilio di Pisa gli fu tolto il vescovato, ma lo , il "Cardinal capuano", per essere stato, tra gli arcivescovi di Capua, il primo ad essere assunto alla sacra porpora. Fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino (Ildebrandino Novello) Luciana Marchetti Figlio di Uguccione; sembra che nel 1155 desse ricetto nelle sue terre ad Arnaldo da Brescia, che fu accolto nel castello di un suo [...] partecipasse alla dieta nuovamente convocata a S. Genesio per fare la pace tra Genova e Pisa. Nella primavera del 1163 l'A. accompagnò Rainaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e cancelliere dell'Impero, in un giro attraverso la Toscana al fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLENI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLENI, Antonio (Antonio o Antonello da Napoli) Domenico Di Agresti Nacque prima del 1386 da famiglia partenopea. Scarsi e frammentari sono i dati biografici che del C. ci sono pervenuti: il fatto che [...] partecipazione al concilio di Pisa (1407), cosa possibile se vi andò come segretario di uno degli 1448 fu nominato da Niccolò V, su proposta di Alfonso d'Aragona re di Napoli, coadiutore dell'arcivescovo d'Amalfi, Andrea Pagliari, anziano ed ammalato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADIMARI, Alamanno

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADIMARI, Alamanno Edith Pàsztor Nato a Firenze nel 1362 (il suo epitafio lo dice morto sessantenne nel 1422), divenne dottore utriusque iuris.Fu canonico del duomo di Firenze, poi parroco della chiesa [...] 1405, mentre l'arcivescovo di Taranto, Iacopo da Teramo, venne trasferito a Firenze. Dalla sede di Taranto, ove pare non si recò mai, passò alla sede di Pisa il 3 nov. 1406. Partecipò quindi, ed in posizione di prestigio, al concilio di Pisa del 1409 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONCILIO DI COSTANZA – BRACCIO DA MONTONE – COLUCCIO SALUTATI – CARLO MALATESTA

BOLDONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDONI, Ottavio Claudio Mutini Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] Pisa, ove assolse parimenti la carica di superiore. Nel 1653 fu chiamato come precettore di Cosimo III di Toscana e nel 1661 fu eletto vescovo di un opuscolo in lode di Cesare Monti che nel 1635 era stato nominato arcivescovo di Milano. L'orazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRUCCI, Giovan Battista Anna Foa Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] il papa, infatti, lo nominò successivamente canonico di S. Pietro, datario, arcivescovo di Chieti (21 ottobre) e infine cardinale il gli fece dono di 2.000 scudi e che nel 1591 lo accolse con grandissimi onori. Morì a Bagni di Pisa il 18 ag. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali