GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] nuovo era nata infra li Iudici", e operò nell'isola con l'arcivescovo pisano Ubaldo (in veste di legato apostolico), riuscendo in pochi mesi a ristabilirvi la pace, giacché tornò a Pisa già il 10 maggio.
Il G. fu richiamato al consolato già nel 1182 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Capua e Benevento, secondo di questo nome, regnò insieme col padre Landolfo (I) e con il fratello Atenolfo (III) a partire dal 939. Risale a una data sicuramente [...] . ebbe altri quattro figli: Giovanni, futuro arcivescovodi Capua dal 966; Landolfo (III), associato ., 85, 87 s.; Codex diplomaticus Cavensis, a cura di M. Morcaldi - M. Schiano - S. De Stefano, I, Napoli-Milano-Pisa 1873, p. 265; II, ibid. 1875, p ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] del XII sec. da Uguccione da Pisa, l'autore, spiegando l'esistenza di alcune prassi particolari del diritto ecclesiastico bastava, se mancava quello pontificio.
L'elezione dell'arcivescovodi Palermo fornì a Federico II, appena pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] : ottennero in tal modo dal papa, per il loro arcivescovo, la nomina a legato pontificio in Sardegna, con primazia locali, i governi diPisa e di Genova, la Sede apostolica. Le fonti sono concordi nell'attribuire a C. doti di buon sovrano e lo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] didi Cleve, l'arcivescovodi Colonia e l'elettore di Baviera.
Il 7 ag. 1591 l'E. vestì l'abito di cavaliere dididi amicizia tra i due Stati; dididi Toscana.
Se ne ignora l'anno di morte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato didi Toscana nobili di Bologna ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] II aveva lanciato contro Lione in occasione del concilio diPisa indetto da Luigi XII.
Compiuta questa missione, il comunque di sapersi muovere con abilità e di saper sfruttare le conoscenze influenti (tra gli altri cita l'arcivescovodi Salerno ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] nominati dai consoli riconobbero all'arcivescovo Villano la proprietà della palude di Vecchiano.
Non abbiamo altre quelli lucchesi a rinunciare a ogni diritto spettante al Comune diPisa sulla moneta lucchese, purché a esso andasse metà dei redditi ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] le biografie degli arcivescovi della sua città, risulta che, fra questi, Giovanni III era nativo di Roma e mandato, di Roma durante il periodo bizantino, "Annali della Scuola Normale Superiore diPisa", 20, 1951, nrr. 1-2, pp. 27-9 (per la missione di ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] celebrate solennemente in Roma da Pietro Guglielmo Rocca" arcivescovodi Salemo, protonotario e referendario apostolico, intimo del vivi nel 1483; il primo fu cavaliere di Rodi, priore diPisa, poi di Lombardia e ammiraglio dell'Ordine (Verzellino, p ...
Leggi Tutto
MARCO di Ubaldo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Pisa nella prima metà del XII secolo. Apparteneva al ramo della famiglia dei conti diPisa che si denominava "de filiis Ubaldi", da un Ubaldo vissuto [...] IV.
Vittore IV fu sostenuto dall'imperatore Federico I Barbarossa, alla cui politica aderì il Comune diPisa, mentre l'arcivescovo della città, Villano, seguito dalla grande maggioranza della popolazione, manifestò la sua fedeltà ad Alessandro III ...
Leggi Tutto