BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] con La consacrazione di mons. Farsetti ad arcivescovodiRavenna nel duomo di Benevento (Ravenna, palazzo arcivescovile: cfr. Arte e storia, III [1884], p. 263)e fu invitato da questo - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il Marcheselli ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] da lui seguite e propugnate in antagonismo con quelle ortodosse difese dalla Sede apostolica. Il cronista degli arcivescovidiRavenna sottolinea alcune circostanze: che il nuovo sovrano aveva richiamato F. dall'esilio; che lo aveva reintegrato nella ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] del Marchesato, aveva poco tempo prima combattuto con successo contro gli uomini dell'arcivescovodiRavenna Guiberto (Wiberto), papa scismatico con il nome di Clemente III.
Proprio il successo militare del G., probabilmente, oscurò la figura del ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] e fedele all’autorità sovrana. La nomina avvenne in pompa magna presso la cattedrale di Cesena, alla presenza dell’arcivescovodiRavenna Bonifacio e di Guido vescovo di Rimini. Al termine della cerimonia il M., accompagnato dai suoi soldati, si recò ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] da scomunica e interdetto – a seguito della sentenza emessa dal vescovo di Modena delegato papale (4 marzo 1258) –, di un annoso processo intentato dall’arcivescovodiRavenna per i diritti giurisdizionali su un antico possesso della sede ...
Leggi Tutto
ONESTI, Guido
Antonio Montefusco
ONESTI, Guido (Guido del Duca). – Nacque intorno al 1170 da Giovanni Duca, verosimilmente figlio di Giovanni Onesti.
L’appellativo ‘del Duca’ (in alternanza con ‘Duca’), [...] piano (Vasina, 1970, p. 111). I diritti dei conti erano oggetto di contesa tra l’arcivescovodiRavenna e la Curia papale, la quale, tramite l’innesto matrimoniale di famiglie baronali romane (i Frangipane, appunto, ma anche i Pierleoni ecc.), tentò ...
Leggi Tutto
MARINIANO
Antonio Cacciari
– Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] monaci della comunità, fra i quali figurava Mariniano.
In una lettera di Gregorio Magno del luglio 595 (Ep. V, 51) – da cui risulta che M. era divenuto arcivescovodiRavenna poco prima – egli era raccomandato al destinatario, lo scolasticus Andrea ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] famiglia; tra i suoi membri si ricordano Giovanni (XIII) arcivescovodiRavenna (983-997), Sigefredo vescovo di Piacenza (997-1027) e Cuniberto vescovo di Torino (1046-81), nonché ecclesiastici di curia a Pavia, Parma e Milano. Anselmo da Besate il ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] 1457, forse per un biennio, studiò filosofia alla scuola di Girolamo Tifernate, cui il padre l'aveva personalmente raccomandato.
Poggio segnalò il figlio anche all'arcivescovodiRavenna, il ferrarese Bartolomeo Roverella, e si preoccupava della sua ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] il F. era a Perugia. Nel novembre, sostituito nell'ufficio di collettore dall'arcivescovodiRavenna C. G. Migliorati, risulta aver assunto il nuovo incarico di vicario generale in temporalibus del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e nelle terre del ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...