RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] con Azzo VI; è nota però la sua presenza a Ficarolo nel febbraio 1212 nella canonica della chiesa di San Salvatore insieme all’arcivescovodiRavenna, Ubaldo, e al marchese Azzo VI d’Este, che avevano stabilito un accordo per la concessione in ...
Leggi Tutto
MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...]
La stima del cardinale Ferrari gli valse la nomina episcopale alla sede di Bobbio, avvenuta il 9 giugno 1902. Nel medesimo concistoro Leone XIII nominò arcivescovodiRavenna mons. Guido Maria Conforti, che due anni dopo avrebbe rinunciato alla sede ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] sede della legazione. I suoi vicelegati furono A. Grassi, vescovo di Faenza, e C. Boncompagni, arcivescovodiRavenna. Nel giugno 1583 diede inizio ai lavori per la costruzione dell'acquedotto di Faenza. Per non farne ricadere i costi sui più poveri ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] che ciascuno prenda il suo posto» (Omelia di mons. V. M. arcivescovodiRavenna detta al suo popolo il dì 23 luglio 1873 in onore di S. Apollinare, Ravenna 1873, pp. 14-16, in Archivio arcivescovile diRavenna, Fondo Uberti X, 25 marzo 1867 - 23 ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] della Chiesa. Nel 1082, tuttavia, G. si schierò col re di Germania Enrico IV il quale, dopo aver imposto l'elezione al Papato di Wiberto, arcivescovodiRavenna, antipapa col nome di Clemente III, era sceso in Italia all'inizio della primavera del ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] 1080 Enrico IV scaténò lo scisma, facendo eleggere dal conciliabolo convocato a Bressanone, il 25 giugno, un antipapa, Guiberto arcivescovodiRavenna, che prese il nome di Clemente III. L'anno successivo, quando l'imperatore, sceso in Italia, tentò ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] . L'ipotesi è avvalorata anche dalla testimonianza del vicario Tempestino, il quale, scrivendo nel 1599all'arcivescovodiRavenna circa la necessità di un nuovo maestro di cappella, proponeva il B., definendolo "vecchio e valente".
La vita del B. fu ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] dicembre il beneficiario chiese l'esecuzione della lettera apostolica all'arcivescovodiRavenna Giovanni Migliorati.
Il 2 ag. 1402 il L. fu ammesso all'esame di licenza in diritto civile prima di aver completato il corso degli studi e l'8 agosto fu ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] ai costumi e allo spirito pubblico dei paesi visitati. Di ritorno in Italia, seguì nel settembre 1604 l'Aldobrandini, nominato arcivescovodiRavenna, nella sua sede, in qualità di segretario e maggiordomo. Sempre nel 1604 fu anche a Ferrara ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] dal conte Bonifacio, ottenendo per i suoi abitanti l'esenzione dall'albergaria.
Nel 1122 l'arcivescovodiRavenna Gualtero, nel donargli la chiesa di S. Agnese, lo nominò prete cardinale; titolo che risulta segnalato unicamente in questa occasione ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...