SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] dell’Italia settentrionale. In qualità di segretario, fu al servizio di Cristoforo Boncompagni, nipote di Gregorio XIII, arcivescovodiRavenna, di Ludovico Bentivoglio, vescovo di Policastro, più tardi del duca Giacomo di Savoia-Nemours a Torino e ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] Reggio, ma, poco dopo, una nuova consacrazione - forse sollecitata da Astolfo - avrebbe avuto luogo ad opera di Sergio arcivescovodiRavenna: il privilegio di quest'ultimo con la data del 753 è però una patente falsificazione, come la maggior parte ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] , tanto da meritare la stima, l'amicizia e la protezione del card. Falconieri, arcivescovodiRavenna, e, in particolare, del card. Mastai Ferretti, arcivescovodi Imola. Quest'ultimo, infatti, eletto papa, lo nominò nel dicembre 1846 vescovo della ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] questa fase i rapporti tra il papa e l'imperatore di Bisanzio tendevano necessariamente a riannodarsi in modo più netto: l'indebolimento della posizione dell'arcivescovodiRavenna ne era infatti, in modo chiarissimo, una diretta conseguenza. Rimasto ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] questa fase i rapporti tra il papa e l'imperatore di Bisanzio tendevano necessariamente a riannodarsi in modo più netto: l'indebolimento della posizione dell'arcivescovodiRavenna ne era infatti, in modo chiarissimo, una diretta conseguenza. Rimasto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] le controversie particolarmente delicate e difficili, mentre i lodi da lui redatti, spesso insieme con l'arcivescovodiRavenna e quello di Forlì, venivano accettati dalle parti e confermati dal pontefice.
Nel corso del suo episcopato una grave ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] per mano di Filasio Roverella, arcivescovodiRavenna, con l'intervento formale del duca Ercole, della duchessa Eleonora, di Sigismondo, Rinaldo e Alberto d'Este e dei vescovi di Urbino e di Faenza, in qualità di assistenti.
La diocesi di Adria era ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] , il 17 giugno 1578, Silingardi entrò nella cerchia di Cristoforo Boncompagni, arcivescovodiRavenna e nipote di Gregorio XIII, al cui servizio, nel ruolo di vicario, celebrò un sinodo diocesano (1580) e uno provinciale (1582).
Già premiato per ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] Bologna durante la legazione del C., divenne pontefice assumendo il nome di Gregorio XV (9 febbr. 1621), egli fu nominato arcivescovodiRavenna. I suoi malanni trovarono parzialmente sollievo: rimase così nella nuova sede per oltre venticinque anni ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] a eventi o a personalità ecclesiastiche, come nel caso di un carine per l'arcivescovodiRavenna C. Falconieri Mellini [Ravenna 1838], o del sonetto inedito Nell'anniversario dell'incoronazione di Pio IX il di 26 giugno 1847 [cfr. Vallone, pp. 16 s ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...