GERARDO
Annibale Ilari
Non conosciamo le sue origini, né la sua data di nascita. Monaco cistercense di S. Severo in Classe (Storia diRavenna, pp. 222, 271), nella seconda metà del 1169 fu eletto arcivescovo [...] 22 genn. 1186 (1187), invitò i fedeli residenti nel territorio degli arcivescovatidiRavenna e di Ferrara a sovvenire i canonici regolari per la costruzione del campanile di S. Maria di Reno e di un ponte sul fiume Reno; con decretale del 20 febbr ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] del fratello arciprete Galasso, a decidere, insieme col giurista Virginio Silvestri, nominato dal procuratore dell'arcivescovodiRavenna, una controversia relativa a un beneficio ecclesiastico. Poi per circa un quindicennio fu adoperato soprattutto ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] 'E. attaccò perciò Parma - che in conseguenza si alleò con Bologna - e, dopo aver occupato il castello dell'arcivescovodiRavenna ad Argenta, vi convocò a parlamento i signori ghibellini della Romagna, tra cui Maghinardo da Susinana, Scarpetta degli ...
Leggi Tutto
GOSIA, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1170. Il padre, Guglielmo, era figlio di Martino, uno dei quattro dottori bolognesi allievi e successori di Irnerio. Della madre è noto il [...] a Osimo. Qui si trovò a gestire un forte contrasto con l'arcivescovodiRavenna per l'abbattimento da parte di Osimo di due castelli tenuti da vassalli dell'arcivescovo. Nel corso di tale scontro sembra che il G. sia incorso nella scomunica per non ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] pp. 36-40).
Si ha una conferma di tale situazione dal diploma di Ottone III, che nel 998 non si rivolge a un rappresentante di Bobbio, ma interviene su preghiera di Gerberto (adesso arcivescovodiRavenna) che vigilava sull’abbazia rimasta – come si ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] anni 1565-67, quando i due lavorarono all'organo del duomo di Sansepolcro. Da questa città, il 2 marzo 1567, il M. inviò una lettera all'arcivescovodiRavenna, con la quale cercò di ottenere l'incarico per la costruzione dell'organo della cattedrale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] 'arcivescovodiRavenna Wiberto (o Guiberto), antipapa con il nome di Clemente III. Ciò permette tra l'altro di la duplice elezione (1065 e 1069), in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, XLII (1969), pp. 115-132; P. Toubert ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] abate Filippo aveva lasciato la sua carica per essere stato nominato vescovo di Belluno e Feltre. In veste di priore, infatti, il monaco giurisperito inviò una supplica all’arcivescovodiRavenna Ubaldo affinché designasse al più presto il successore ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] .P.4.9, degli inizi del XV sec.) conserva infatti il testo di un "avviso" di G. a Mosè, arcivescovodiRavenna, nel quale veniva espresso un parere favorevole a Ravenna in merito alla delicata questione della "presessio". Un'analisi ravvicinata del ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] atque coronam sibi dari proposuisset", sarebbe stato esortato da un "venerabilis vir Iohannes" - quasi certamente l'arcivescovodiRavenna Giovanni (IV) - "ut ad Romam pergeret atque ibi, ubi Imperii solium maneret, coronam sumeret": consiglio ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...