CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] , i gesuiti dagli attacchi dei numerosi avversari.
Legato perpetuo diRavenna e Bologna, l'11 maggio 1543 il C. fu sulle "cose di Colonia", cioè sull'intervento della Curia romana nei confronti dell'arcivescovodi Colonia Adolfo di Schauenburg. ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di S. Andrea nell'arcivescovado diRavenna, sia nelle schiere degli apostoli e nelle scene relative alla Vita di Gesù di s. Domenico di Guzmán in S. Domenico a Bologna.Poiché G. secondo la medesima leggenda sarebbe stato il primo arcivescovodi ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito diRavenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] et pinxit A. D. 1768"); ornati della cappella di S. Nevolone nel duomo di Faenza; ornati dell'oratorio di S. Pietro in Vincoli a Faenza; serie cronologica degli arcivescoviravennati, di cui rimangono quelli della navata centrale, in S. Apollinare ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] ripresa con l'avvento di Martino V.
Negli ultimi anni il F. fu consacrato arcivescovo e fu anche a Una monografia sulla esperienza teologica di Dante; Id., La più grande vita; S. Ragazzini, Per il centro dantesco diRavenna; D. Mondrone, Passeggiate ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] in particolare con i cardinali C. Brancadoro, dal 1803 arcivescovodi Fermo, e A. Lante, tesoriere generale della Camera apostolica Canova di Possagno, a cura di P. Mariuz, Cittadella 2000, p. 58; C. Mordani, Vita di Luigi Rossini ravennate ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] arcivescovodi Pisa, che si reca in Sardegna a trattare di affari con quel podestà, destinata, al duomo di Toscane..., Paris 1901, pp. 10, 68, 202; C. Ricci, Guida diRavenna, Ravenna 1914, p. 32; G. Pignotti, Ipittori senesi della fond. Biringucci, ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] di provveditore militare sovrintese a molti lavori sia in città sia in altri luoghi della regione, e a molte fortezze dello Stato della Chiesa, sino alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna de Tournon, arcivescovodi Lione che soggiornò ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] solennità straordinarie composta di quaranta "telari".
Le richieste di suoi lavori da parte di ecclesiastici furono pressoché continue: per l'episcopio di Imola dipinse due sale, nel 1763 per conto del cardinale legato diRavenna decorò alcune volte ...
Leggi Tutto
Agnello diRavenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] che sembra scritta non prima dell'830-831 e terminata dopo la morte dell'arcivescovo Giorgio.
A. studiò le antichità e gli edifici diRavenna, che frequentemente cita e descrive anche in dettaglio. Tali descrizioni, fondate sull'osservazione diretta ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] il mutamento dell'assetto dello Stato, con l'istituzione del dogato vitalizio. Già l'arcivescovo Jacopo da Varazze, gran moderatore delle discordie civiche, ebbe l'onore di un'arca con statua giacente nella chiesa del suo ordine, S. Domenico (Mus ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...