BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] alla riconsacrazione dell'altare del S. Sepolcro.
Nel marzo del 1232, di ritorno dalla dieta diRavenna, B. scortò in Friuli l'imperatore che veniva a incontrarvi il figlio Enrico, re di Germania, con cui Federico II era in disaccordo, e per la ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] durante questo suo soggiorno romano l'A. fu promosso arcivescovodi Cesarea (5 ott. 1716), poi vescovo assistente al soglio inizio del 1744 succedette al cardinale Marini nella legazione diRavenna, ufficio che sostenne per sei anni consecutivi. In ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] l'incoronazione da parte di un vescovo - fosse anche quello diRavenna o quello di Roma - non avrebbe tre indirizzate a Giusto di Rochester, poi arcivescovodi Canterbury; una ad Edwin, re di Northumbria, una alla sposa di questo sovrano, la regina ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] e le cariche si susseguirono rapidamente: dapprima prefetto diRavenna, quindi presidente delle Strade, il 17 apr. 1660 suo ritorno a Roma trovò l'offerta della nomina ad arcivescovodi Firenze, che tuttavia rifiutò, spiegandone le ragioni in una ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Vittono Emanuele II a Pio IX per l'arcivescovatodi Torino, allora vacante, ma il papa rispose negativamente Nunz. di Spagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Legazione diRavenna (1837-1843), rubrica 93, buste 219-220; Legazione di Bologna ( ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] ibid. 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, Giovanni Battista De Rossi, l'arcivescovodi Firenze F.G. Incontri e quello diRavenna F. Guiccioli e numerosi altri testimoni vollero sottolineare quanto L. fosse zelante e irruente nelle ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] per il B. nel 1846appena eletto, e di Gregorio XVI. Si ricordano, inoltre, il busto di Vincenzo Monti ad Alfonsine diRavenna, il medaglione dell'Arcivescovo Codronchi nel duomo diRavenna; il busto di Matilde Ferrucci Verlicchi (Lugo, casa del dott ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] fu senza dubbio il non essere riuscito ad impedire che l'episcopato austriaco, guidato dall'arcivescovodi Vienna, cardinale Innitzer, pubblicasse un manifesto di sostanziale adesione al nuovo regime dopo l'occupazione del paese da parte delle truppe ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] di Ansprando con le rivolte diRavenna contro Giustiniano II Rinotmeto, che aveva recuperato il trono nel 705, e di diretta dipendenza da Roma della sede vescovile di Pavia quando l'arcivescovodi Milano, Benedetto, portando davanti al suo tribunale ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] del cardinale diRavenna, Pileo da Prata, legato dell'antipapa in Italia, tentando di convincere i Legato intimamente ai Durazzeschi, contribuì a scoprire la congiura dell'arcivescovo Raimondo di Arles e, come legato papale nel Regno (dal 21 ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...