STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] , forse a danno del papa; dopo la conquista egli aveva infatti stabilito intese con l'arcivescovodiRavenna Sergio, che non vedeva di buon occhio la crescente influenza papale nella sua provincia ecclesiastica. Astolfo designò un suo fiduciario che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] del richiamo fatto dall'accusato ad esempi di fresca data e di enorme valore, quali quelli di Sergio e di Stefano, entrambi laici quando erano stati consacrati sotto Paolo I arcivescovodiRavenna l'uno, vescovo di Napoli l'altro, è dimostrato dalla ...
Leggi Tutto
Ezzelino III da Romano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente da Romano da due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] e disumane reazioni. Purtuttavia E., collegatosi coi cremonesi, riuscì a catturare lo stesso legato papale Filippo, arcivescovodiRavenna, in prossimità del fiume Oglio (settembre 1258), seminando il panico fra gli avversari. Solo i reiterati ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] in Italia. La cronologia delle loro iniziative è incerta; tuttavia attraverso le lettere di P. si ha notizia di ripetute missioni di ambasciatori greci presso l'arcivescovodiRavenna, presso Pipino in Francia e a Roma dallo stesso papa. P. informò ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] bizantini in Romagna, conquistando Cesena e predisponendosi ad assediare la stessa Ravenna, sede del governo imperiale. L'esarca Eutichio e l'arcivescovodiRavenna Giovanni, conoscendo il successo riportato da Z. nella precedente trattativa con ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] 'arcidiaconato…, p. 489 n. 65), rimane pur sempre la testimonianza di Pier Damiani in una lettera ad Enrico arcivescovodiRavenna del 1058 (cfr. M. Della Santa, Ricerche sull'idea monastica di S. Pier Damiano, Camaldoli 1961, p. 215), nella quale si ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] ottenne dall'imperatore e dal papa, per l'arcivescovodiRavenna Umfredo, documenti di conferma dell'antico privilegio - contestato dal patriarca di Aquileia e dall'arcivescovodi Milano - di occupare "nisi imperator assit" il posto d'onore ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] depose e scomunicò O., il quale poté contare allora soltanto sul sostegno di Guiberto, arcivescovodiRavenna e futuro antipapa Clemente III, mentre l'arcivescovodi Milano, Guido, e altri vescovi lombardi avevano finito con l'accettare Alessandro ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] in Giornale storico della letteratura italiana, suppl. n. XXVII (1954), pp. 210-223; R. Caravita, Rinaldo da Concorezzo arcivescovodiRavenna (1302-1321) al tempo di Dante, Firenze 1964, pp. 77, 82, 115, 171 s., 174-177, 179, 185, 190, 192, 195, 199 ...
Leggi Tutto
Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] testimoniano il suo interesse anche verso il mondo vescovile. A Pietro IV arcivescovodiRavenna vennero concessi privilegi e fu riconfermata la dipendenza della diocesi di Cervia come suffraganea. Nel novembre 943, su richiesta del vescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...