L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] fortuna, anche se più elitaria, ebbero le conferenze con cui monsignor Jean-Baptiste-Anne Landriot, arcivescovodiReims, rilanciava il modello della «donna forte» di biblica memoria. E se l’invito del primo servì a legittimare il «dovere sociale ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] con coraggio e con speranza da Giovanni XXIII e dall’assise conciliare; nelle parole dell’allora arcivescovodiReims François Marty si trattava di un concilio a misura del mondo. L’ottimismo era mosso dalla consapevolezza che la Chiesa ancora ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] , prese contatto con il card. B.-M. Langénieux, arcivescovodiReims, il quale gli offrì un insegnamento di diritto canonico nella facoltà di teologia, in via di formazione presso l'Institut catholique di Parigi; accettato l'incarico il G., alla fine ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] C. per il 6 genn. 1115, alla quale partecipò, oltre all'arcivescovodiReims ed alcuni vescovi, anche Luigi VI. Due abati furono incaricati di indurre il vescovo Godefroid di Amiens a riprendere le sue funzioni. In questa circostanza due controversie ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] conclusasi, poiché videro elevare alla porpora cardinalizia Carlo di Guisa, arcivescovodiReims. Da allora in avanti il F. svolse di frequente la funzione di tramite tra le aspirazioni dei membri della famiglia lorenese ed il loro soddisfacimento ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] una potente provincia ecclesiastica i cui confini ricalcavano grosso modo quelli della Belgica Secunda; dall'arcivescovodiReims dipendevano, oltre alla diocesi di Châlons-sur-Marne, tutti i vescovadi del Nord della Francia, da Senlis fino a Tournai ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovodi Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] pensare che, in realtà, vittima delle decisioni sinodali del settembre 998 non sia stato A. arcivescovodi Milano, ma l'Arnolfo, arcivescovodiReims, deposto dall'anno precedente.
La missione matrimoniale, in cui sembra che A. abbia ben interpretato ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] reggente per il figlio ancora minorenne Ottone III, aveva fino ad allora tentato di influire sul Regno di Francia proprio attraverso la persona dell'arcivescovodiReims. Teofano, morendo al momento dell'apertura del concilio, lasciava l'Impero nelle ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] . Il clero secolare intrattenne comunque strette relazioni con la monarchia; l'arcivescovodiReims incoronava e consacrava i sovrani e il suo sostituto era l'arcivescovodi Sens.Gli abati dei monasteri contribuirono alla storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] si stabilì nuovamente a Beauvais, dove sembra che giocò un ruolo importante nella nomina del vescovo di quella città ad arcivescovodiReims. Sempre in territorio francese, a Domfront (Oise) battezzò la figlia del re d’Inghilterra e della ...
Leggi Tutto