GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] l'altro, scomunicava Maurizio e lo privava della carica diarcivescovodi Braga. Allontanatosi Enrico da Roma, il papa si con la massima energia. Dopo aver tenuto in ottobre a Reims un grande concilio in cui ribadiva la condanna del "pravilegium" ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] , il cavaliere della Champagne Ugo di Payns, parteciparono gli arcivescovi, i vescovi e gli abati delle due province ecclesiastiche diReims e di Sens, oltre che laici quali Tebaldo II di Champagne e Guglielmo II di Nevers.
La penisola iberica restò ...
Leggi Tutto
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] presso la cattedrale diReims, dove rimase alcuni anni assai vicino all’arcivescovo Rodolfo. Deluso dalla mondanità del clero locale e attratto dalla purezza e dalla disciplina dell’Ordine cluniacense, nel 1110 divenne monaco nell’abbazia di Cluny e ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] per appianare le tensioni esistenti tra gli arcivescovidi Aquileia e di Grado, al fine di riunificare i due patriarcati, superando la la decisione del sovrano di restituire il potere metropolitico e la cattedra arcivescovile diReims a Ebbone, che ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] le postulazioni per l'elezione, tra gli altri, del vescovo di Gurk, in Carinzia (1299), di quello di Sisteron (1306) e dell'arcivescovodi Magonza (1306). Fu tra i cardinali sottoscrittori del trattato di Anagni (21 giugno 1295) con cui Giacomo II d ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] o nel 1177, durante una visita al monastero di Igny, nella diocesi diReims, fu ucciso da un monaco ribelle e fu da Innocenzo III arcivescovodi Reggio Calabria. Il collegamento tra G. arcivescovodi Reggio e il monastero di Casamari è testimoniato ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] e che i cattolici si allontanassero da lui. Intanto nella cattedrale diReims fece pubblicare i monitori, recanti la data del 1° marzo maggio del 1609 partecipò al concilio provinciale convocato dall'arcivescovodi Milano.
Il L. morì il 27 ag. 1609 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] gli venne offerto dal cardinale e arcivescovodi Ferrara Alessandro Mattei un canonicato presso 3: 175 lettere del canonico ferrarese A.M. inviate da Parma, Roma, Reims e Parigi a Ferrara al proprio procuratore dott. Giuseppe Ingoli (datate dal 1801 ...
Leggi Tutto
VALERIANI (Duraguerra), Pietro
Marco Ciocchetti
VALERIANI (Duraguerra), Pietro. – Figlio di Valeriano, che apparteneva ai Duraguerra, un’importante famiglia aristocratica originaria di Priverno nella [...] testimone dell’accordo di pace del 22 marzo 1292 stipulato tra l’arcivescovo e il capitolo di Lione, concluso , un suo discendente omonimo accumulò diverse prebende nelle diocesi diReims, Chartres, Bologna, Terracina e Priverno, nonostante non avesse ...
Leggi Tutto
VACARIO
Luca Loschiavo
– Di origine lombarda, nulla si sa circa la sua famiglia (lo si è creduto nativo di Mantova o di Piacenza, ma senza poter addurre argomenti decisivi), e nacque intorno al 1120.
Ricevette [...] Stefano a proposito della carica di legato papale in Inghilterra, Teobaldo decise di portare Vacario con sé.
Al seguito dell’arcivescovo, Vacario rimase sino al 1159, accompagnandolo anche al Concilio diReims (1148-49), dove Teobaldo volle recarsi ...
Leggi Tutto