BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] a Subiaco, Roma 1789); quindi fu creato il 20 ott. arcivescovodi Nisibi e il 5 nov. 1789 assistente al soglio pontificio. per questo motivo confinato a Reims, assieme al Consalvi, il 10 giugno e privato del privilegio di portare la porpora. Alla ...
Leggi Tutto
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo
Marina Benedetti
SPERONI (Sperone, Speronus, Esperon), Ugo. – Nacque plausibilmente a Piacenza agli inizi degli anni Venti del XII secolo.
Apparteneva a una [...] fosse magister Vacario. Giunto in Inghilterra al seguito dell’arcivescovo Teobaldo di Canterbury intorno al 1143, fu poi al servizio dell’arcivescovo Rogerio di York; assistette al Concilio diReims del 1148-49 come testimonia il suo amico Giovanni ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] di Utrecht (Bibl. der Rijksuniv., 32, c. 83v), opera della scuola diReims nei primi anni del sec. 9°: ai piedi di Reinher (943-962) e consacrata il 1° maggio 957 dall'arcivescovodi Colonia Bruno I (953-965), fratello dell'imperatore Ottone I ( ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] divenuto il primate della Chiesa irlandese, Giolla mac Liach, arcivescovodi Armagh, per preparare un sinodo da tenersi a Kells nel mese di marzo. L’assise, che vide la partecipazione di venticinque vescovi e numerosi tra abati, priori e membri dell ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] raccolte più aggiornate: si tratta del cod. 692 della biblioteca municipale diReims, che l’ha serbata per intero e sul quale si fondano di Belluno e Feltre. In veste di priore, infatti, il monaco giurisperito inviò una supplica all’arcivescovodi ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] cattedrale diReims (1330-33) e un analogo beneficio, con annessa dignità di cantor, in quella di Bordeaux France, a cura di E. Déprez - G. Mollat, Paris 1960-61, nn. 985, 1015-1018, 1040; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovidi Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] XV sec.) conserva infatti il testo di un "avviso" di G. a Mosè, arcivescovodi Ravenna, nel quale veniva espresso un ; Y.-F. Rou, Alfarabi, Aristote, Platon, Plutarque et Ptolémée à Reims vers 1479, in Scriptorium, XLIX (1995), pp. 106-133; Lo spazio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] e più volte legato della S. Sede; resta il fatto che gli Annales parlano di F. senza nemmeno farne il nome, affermando che nel 1296 fu creato arcivescovodi Milano "quidam nepos domini Gerardi de Parma cardinalis", ove il "quidam", unito all'assenza ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] arcivescovodi Palermo, monsignor G.B. Naselli, il F. era di nuovo a Roma, per chiedere diReims (1894). Nel 1893 era pure intervenuto al congresso internazionale eucaristico di Gerusalemme, momento tra i più significativi della politica orientale di ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Paola Novara
Fu verosimilmente di origine tedesca, ma nulla si sa di lui prima del 1118, quando, tra il giugno e il settembre, entrò quale cancelliere nella Cancelleria italiana dell'imperatore [...] nominò F. arcivescovodi Ravenna.
Nel 1117,alla morte dell'arcivescovo Geremia, i di un nuovo pontefice, Callisto II, nel febbraio 1119, la situazione cambiò. Il papa, infatti, fallite le trattative con l'imperatore, il 30 ott. 1119 a Reims ...
Leggi Tutto