EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] di pronunciare, a nome dell'università, il discorso di benvenuto a Filippo il Bello, in occasione del suo ritorno da Reims, apr. 1295Bonifacio VIII, dopo aver rimosso dalla carica diarcivescovodi Bourges Jean de Savigny, chiamato da Celestino V a ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] era più priore della Lombardia, fu candidato alla carica diarcivescovodi Genova, ma non ottenne, come gli altri tre littérature au Moyen Âge et à la Renaissance. Actes du Colloque…, Reims… 1984, a cura di Y. Bellenger, Paris 1986, pp. 85-102; K.E ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] questa grande impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovodi Rouen e per quello di Sens di controllarne il buon uso. e dei Paesi Bassi, introdusse una quindicina di chierici di Parigi, Reims, Noyon, Arras, Amiens e Tournai che ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] , il giovane Carlo, detto il Semplice, figlio di Ludovico il Balbo, bensì il conte di Parigi Eude. A quest'ultimo si era ribellato nell'893 l'arcivescovo Folco diReims, il quale aveva preso l'iniziativa di consacrare re Carlo il Semplice e quindi si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] piuttosto alla seconda spedizione italiana di Carlo il Calvo (estate 877), una Bibbia confezionata, forse a Reims subito dopo l'870, in fu il successo di G. nella difesa dell'attività pastorale di Metodio, arcivescovodi Pannonia ed evangelizzatore ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] Helinard e Ugo, arcivescovidi Lione e di Besançon, canonici come l'arcidiacono Federico di Liegi, Udone primicerio di Toul, Ugo Candido di Remiremont, monaci come Umberto di Moyenmoutier. L'esistenza di un gruppo di ecclesiastici provenienti dalla ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] cui in precedenza Ludovico il Pio e Pasquale I avevano incaricato l'arcivescovo Ebbo diReims: la confermò e approvò la decisione, presa nell'826 dall'imperatore, di aggregare alla missione il monaco Ansgar (l'"apostolo del Nord") e i suoi compagni ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 'ottobre a Blois e al concilio diReims, dove il 23egli funse come membro di un tribunale arbitrale, che giudicava per di Innocenzo II. Nella stessa negoziazione si trattò della discussa elezione di un nuovo arcivescovo alla cattedra arcivescovile di ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] Francia, tra cui nel 1652 il vescovato di Poitiers e nel 1657 quello diReims, per il quale però ottenne l'assenso col cardinale Scipione D'Elci, arcivescovodi Pisa, perché facesse sì che il granduca di Toscana eccitasse#... la sua pietà al ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] 145), inviato nella penisola iberica col compito di convocare l'episcopato al concilio diReims, assisteva a un sinodo in Braga. sua mediazione B. aveva allacciato rapporti con Teobaldo arcivescovodi Canterbury (1139-1161). Con tale passo del Becket ...
Leggi Tutto