PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] cattedrale diReims (1330-33) e un analogo beneficio, con annessa dignità di cantor, in quella di Bordeaux France, a cura di E. Déprez - G. Mollat, Paris 1960-61, nn. 985, 1015-1018, 1040; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovidi Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] e più volte legato della S. Sede; resta il fatto che gli Annales parlano di F. senza nemmeno farne il nome, affermando che nel 1296 fu creato arcivescovodi Milano "quidam nepos domini Gerardi de Parma cardinalis", ove il "quidam", unito all'assenza ...
Leggi Tutto
FRANCO, Niccolò
Giuseppe Maria Croce
Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] arcivescovodi Palermo, monsignor G.B. Naselli, il F. era di nuovo a Roma, per chiedere diReims (1894). Nel 1893 era pure intervenuto al congresso internazionale eucaristico di Gerusalemme, momento tra i più significativi della politica orientale di ...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] di tre miglia. A. e Manasse arcivescovodi Milano inducevano ancora Lotario, il 31 maggio 950, a Pavia, a donare alla Chiesa di Como le chiuse ed il ponte di e le posizioni di un Giona di Orléans e di un Incinaro diReims, l'impegno di obbedienza al ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Carlo Dolcini
È testimoniato per la prima volta dalle fonti nel 1116 quando fu nominato da Pasquale II cardinale prete del titolo di S. Lorenzo in Damaso (Kehr, Italia pontificia, I, p. 41, [...] n. 4). D. fu anche presente nelle prime esperienze di concistori tenuti in occasione di sinodi: in particolare, il 31 marzo 1123, in corrispondenza del concilio diReims. La sua firma nelle bolle di Callisto II è più frequente negli anni 1121 e 1123 ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] esametri di dedica, scolpiti sul memorabile altare d'oro di S. Ambrogio in Milano, fatto fare dall'arcivescovo Angilberto and 'Tenebrae', in Speculum, LIX (1984), p. 767; J. Vezin, Reims et St-Denis au IXe siècle, in Revue bénéd., XCIV (1984), p. 325 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Gaspare
Peter Partner
Appartenente al ramo di Riofreddo della famosa famiglia, nacque sul finire del sec. XIV da Antonio. Fratello di Giacomo (Iacopo) e di Giovanni (Gian) Andrea, probabilmente [...] ; P. Sarnelli, Memorie cronolog. de' vescovi ed arcivescovi della S. Chiesa di Benevento, Napoli 1691, p. 135; F. Ughelli . Dubrulle, Les membres de la Curie romaine dans la province de Reims sous le pontificat de Martin V, in Annales de St.-Louis-des ...
Leggi Tutto