Gerberto di Aurillac (n. 940 circa - m. 1003), di umile famiglia dell'Alvernia, educato nel monastero benedettino di Saint-Géraud ad Aurillac in Alvernia, fu affidato poi al conte catalano Borrel; avendo [...] diventato maestro e consigliere. Nominato arcivescovodi Ravenna (998), fu l'ispiratore della renovatio imperii perseguita dal giovane imperatore. Eletto papa (999), riconfermò Arnolfo nell'arcidiocesi diReims, promosse l'espansione evangelica in ...
Leggi Tutto
Storico e poeta medievale (Épernay 894 - Reims 966). Fu educato nella scuola della cattedrale diReims, di cui divenne canonico e archivista; sostenne l'arcivescovo Artaldo e visse poi (936-39) a Roma; [...] diReims, fino al 948, ricca di documenti; anche più importanti i suoi Annales (per gli anni 919-966). Sotto l'influsso di Prudenzio, tentò anche la poesia in esametri nei poemi De Christi triumphis e De romanis pontificibus (dedicati all'arcivescovo ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV re di Boemia e di Germania
F. M. Bartos
Nacque nel 1361, primo figlio dal terzo matrimonio di Carlo IV. Il padre nel 1376 gli procurò l'incoronazione a re di Germania e nel 1378 gli lasciò [...] testa si mise l'arcivescovodi Magonza Giovanni, costrinse nel 1397 con un ultimatum il re V. a recarsi nei territorî dell'impero. V. obbedì; si servì di questo viaggio anche per abboccarsi con il re Carlo VI di Francia a Reims, ove si associò nel ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] fu accolto al di là delle Alpi, a Saint-Maurice, dal figlio di Carlomagno, Carlo, che lo accompagnò a Reims, dove l' ravennate, durante la seconda metà dell'VIII secolo, gli arcivescovidi Ravenna si erano opposti all'ingerenza dei papi nel governo ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] 'approvazione della "ventesima" sulle rendite del clero della provincia diReims. Il cardinale prese quindi la via del ritorno, onde IV, e lì si fermò presso il nuovo arcivescovo Filippo di Savoia, cui era stata affidata l'organizzazione dell'assise ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 1131).
Nel frattempo, con il sinodo di Würzburg (ottobre 1130), Norberto, arcivescovodi Magdeburgo e cappellano imperiale, gli aveva solenne nel concilio diReims (18-26 ott. 1131) nel quale, alla presenza di 50 vescovi e di 300 abati provenienti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] arcivescovodi Milano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di Berengario. La notizia di e nella questione della nomina del titolare della sede arcivescovile diReims. Wolter (pp. 71-74) ipotizza che entrambe le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] arcivescovodi Benevento. Con un privilegio del 6 dic. 983 G. concesse al nuovo arcivescovo il pallio e il diritto di consacrare i vescovi di 1937, p. 336; Die Briefsammlung Gerberts von Reims, a cura di F. Weigle, Ibid., Die Briefe der deutschen ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di Luigi IX abbiamo una sorta di lacuna di informazione, perché non sono direttamente conservati i due testi su di lui dovuti ai monaci di Saint-Denis Gilo diReims e la vanità dell'arcivescovodi Magonza, verso la superbia di Luigi IX alla crociata, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] celebre Scuola di Vich in Catalogna, modernizzò la Scuola cattedrale diReims, che, di testi greci e incoraggiò l'opera di traduzione intrapresa da Costantino l'Africano a Montecassino. Gli arcivescovidi Toledo appoggiarono favorevolmente l'opera di ...
Leggi Tutto