GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] e convocato in congregazioni riunite per trattare materie delicate, come la devoluzione del Ducato di Urbino o il ritorno a Roma di Marco Antonio De Dominis, arcivescovodiSpalato esule a Londra. Tra il 1621 e il 1623, infine, il G. presiedette la ...
Leggi Tutto
PIETRO da Miso
Marco Vendittelli
PIETRO da Miso (de Mizo). – Anteriormente al concistoro del 1158, le notizie su Pietro sono pressoché inesistenti. Delle ipotesi formulate sulle sue origini può considerarsi [...] Damaso; nel 1168 fu inviato nuovamente in Dalmazia per occuparsi del dibattito sorto intorno all’operato del nuovo arcivescovodiSpalato Gerardo.
Di Pietro sono note anche le positive relazioni che intrattenne con il Regno e la corte inglesi. Enrico ...
Leggi Tutto
BENZI (de Bentiis, Gualdus, de Gualdo, de Goalda), Andrea
Gerhard Rill
Nacque a Gualdo Tadino o nei suoi dintorni verso la metà del sec. XIV, da Pietro di Gionta dei Benzi; dei fratelli si conoscono [...] del B.; il papa nominò invece arcivescovodiSpalato Pellegrino della casa reale d'Aragona e concesse al B. la dignità di vescovo di Samaria, in partibus infidelium.
Il B., che continuò a chiamarsi arcivescovodiSpalato, si trasferì alla corte del ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 62 fu in Dalmazia e in Ungheria; nel 1163 fu latore di una offerta di riconciliazione all'imperatore Federico Barbarossa. Nel 1165-67 si recò nuovamente in Dalmazia, dove fu eletto arcivescovodiSpalato. Tra il 1171 e il 1173 si trattenne in Francia ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] dal Moroni, secondo cui fu anche chierico della Camera apostolica.
Si tratta probabilmente di errore per l'omonimia con uno zio paterno (post 1482-post 1563), arcivescovodiSpalato dal 1515, che anche il Pastor e l'Eubel confondono con il C ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] dei dieci, b. 94, nn. 14, 19, 22, 70; per i processi contro il capitolo della cattedrale di Padova, i ladri della Vangadizza, l'arcivescovodiSpalato, vedi Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, rispettivamente Mss. P. D. c 767/5; c 2441/16 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Perugia
Gianfranco Spiazzi
Nato a Perugia verso la metà del sec. XII, dopo aver fatto la professione monastica nell'abbazia di Santa Maria del Farneto in Val di Chiana, si era recato a Bologna [...] gli eretici che l'Arcidiacono gli attribuisce. Il pontefice, cui era giunta l'eco di questo iniziale successo, volle che l'arcivescovodiSpalato affiancasse il cappellano papale Giovanni de Casemaris inviato in Bosnia nell'autunno del 1202 per ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio di Giovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] p. 44; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà teologica dell'univers. di Padova, Padova 1922, p. 172; G. Praga, L'arcivescovodiSpalato fra' Zanettino da Udine e il priorato benedettino di S. Leonardo di Padova, in Arch. stor. per la Dalmazia, XII (1931-32 ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Francesco
Matteo Sanfilippo
Nacque a Rimini nel 1580 da nobile famiglia locale. Si sa ben poco della sua infanzia ed adolescenza. Inviato a studiare filosofia e teologia al Collegio Romano [...] che non accettava le sue ingerenze. Nel 1617 e nel 1618 il D. fu occupato a combattere l'influenza dell'arcivescovodiSpalato, Marc'Antonio de Dominis, e della sua opera De republica ecclesiastica. Da un lato, fece continue pressioni sulla Dieta dei ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] l'A. sul finire del 1612 prese come vicario tale Piero Tomaseo di Almissa, che era ammogliato con una cittadina di Traù: l'intervento dell'arcivescovodiSpalato e del conte di Traù ottennero l'allontanamento dalla città del Tomaseo, ma non giunsero ...
Leggi Tutto