CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] femmina e quattro maschi (Giovanni, arcivescovodi Zara, Alvise, vescovo di Famagosta e poi arcivescovodi Zara, Girolamo e Cristoforo).
Il consentendogli di costruirsi due palazzi a Traù, uno in città e un altro sul litorale verso Spalato, quest' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] imagines per lui appositamente creato.
Immediatamente la sua dotazione beneficiaria cominciò ad aumentare, con la collazione dell'arcivescovatodiSpalato in administrationem. Ma la rendita che esso poteva garantire era così ridotta che nel 1479 il F ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] della rocca di S. Nicolò a Sebenico; in seguito sarà provveditore a Macarsca (1754) e provveditore generale a Spalato (1762-1764 all'arcivescovodi Milano a quello di Bergamo e quella di Fara Gera d'Adda dalla diocesi di Bergamo a quella di Milano. ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] ecclesiastica e a entrare nel seminario di Zara; qui, sulla scia degli studi condotti dall'arcivescovo zaratino M. Karaman, il G. . Nel 1870 vide la luce una biografia del vescovo diSpalato M.A. De Dominis, dai forti accenti anticlericali, in ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] in viaggio, il principe giunse a Spalato nell'agosto 1300 e poi a Zagabria, dove nel 1301 arrivò la notizia della morte di Andrea. Affrettatosi quindi verso Esztergom, Caroberto fu lì incoronato dall'arcivescovo Gregorio Bicskei.
Nota B. Hóman (p ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] la causa finì dinnanzi al capitano diSpalato.
Nel gennaio 1561 il C. passò alla diocesi di Bergamo, cedutagli dal fratello Alvise, ai primi quattro concili provinciali indetti dall'arcivescovodi Milano Carlo Borromeo, dal quale fu elogiata ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] , Spalato, nelle isole di Lesina (Hvar) e di Curzola egli ebbe modo di raccogliere materiale storico, di registrare popoli affini (Firenze 1889), dedicato a fra Sime Milinovič, arcivescovodi Antivari, in cui asseriva che sulle coste dalmate l'eresia ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] di dottore in teologia, nell’estate dello stesso anno rientrò nella diocesi diSpalato, dove gli fu affidato l’incarico di consacrato nella cattedrale di S. Giusto di Trieste il 5 ottobre proprio da Sedej (divenuto nel 1906 arcivescovodi Gorizia), e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] sostenne quindi un altro rettorato nell'altra sponda dell'Adriatico, a Spalato, dove rimase dal 6 maggio 1465 all'11 dic. 1467, , nel 1477, la nomina del fratello Vettore ad arcivescovodi Nicosia, la principale diocesi cipriota; poi, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovodi Siponto (Foggia) [...] -68), G., in veste di legato apostolico, indisse un concilio provinciale a Spalato nel novembre del 1074, i cui atti non ci sono pervenuti.
Nel corso di questo sinodo - riferisce Tommaso -, alla presenza dell'arcivescovo spalatino Lauro e dei suoi ...
Leggi Tutto