DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] notabili in Torino, 1809-1811; Applausi all'illustrissimo e reverendissimo monsignore arcivescovodi Sassari il padre G. della Torre agostiniano della Congregazione di Lombardia, Vercelli 1790; Courrier de Turin, 1814, n. 50; G. Biorci, Antichità e ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] parte delle Messe et motetti a otto voci a doi cori dell’opera XI (Venezia 1620), dedicate all’arcivescovodi Torino, Filiberto Milliet di Faverges. Una Compieta a otto voci, altrimenti ignota, figura tra le novità nel catalogo dell’editore veneziano ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] il padre, spogliato di titoli e rendite ed esiliato a Vercelli dopo la presa di potere di Ludovico il Moro e f. 13) e testimonia l’avvio del processo riguardante l’arcivescovodi Firenze, già definito beato nel testo e poi proclamato santo da ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] di diritto feudale nello Studio di Torino; Archivio Dal Pozzo della Cisterna (ora depositato presso l'Archivio di Stato diVercelli dell'ill.mo e rev.mo mons. C. A. D., arcivescovodi Pisa, Firenze 1608; F. Bocchi, De laudibus Caroli Antonii Putei, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] al marchese del Monferrato le città di Crema, Cremona, Piacenza, Lodi, Pavia, Novara, Vercelli. Nello stesso tempo, a ebbe sei figli: Pagano, senatore di Roma, Cassone, arcivescovodi Milano e poi patriarca di Aquileia, Adoardo o Edoardo, Florimonte ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] di abate commendatario di S. Pietro di Muleggio (diocesi diVercelli) dal 1564 al 1566; il fatto però che le fonti parlino di vicenda dell'arcivescovodi Toledo, B. de Carranza: ritenne l'arcivescovo spagnolo sospetto "de vehementi" di eresia; ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] - la giurisdizione diVercelli sugli uomini di Casale Sant'Evasio. Si imponeva infatti ai Casalesi di scavare un fossato, dell'arcivescovodi Milano, Ottone Visconti. Furono in seguito liberati e nel 1287 Egidio (II) partecipò alla mediazione di pace ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] diVercelli.
Nel novembre del 1534 il F. fu nominato governatore di Piacenza, che raggiunse il 14 di quello stesso mese, pur mantenendo la nunziatura di la corte di Francia. Preso in ostaggio dai Francesi Giorgio d'Austria, arcivescovodi Valenza, ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] svolta si ebbe nel 1097, con l’elezione ad arcivescovodi Milano di Anselmo da Bovisio, gradito alla Curia romana, il posto Oberto, seguito dai presuli di Bergamo e Vercelli, fu confermata la scomunica e lo scioglimento di ogni vincolo da parte dei ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] più minacciosa. Nel mese di agosto Montfort si adoperò con successo per far aderire Vercelli alla parte guelfa; poco galea genovese il 1° aprile, in compagnia dell’arcivescovodi Cosenza Bartolomeo Pignatelli, Filippo raggiunse Messina che già il ...
Leggi Tutto