VECCHI, Orfeo
Dario De Cicco
VECCHI, Orfeo. – Nacque intorno al 1551, da famiglia milanese.
La principale fonte d’informazione circa la sua biografia, ossia lo status personalis redatto nel luglio del [...] spirituale e artistico di Vecchi avvenne in terra piemontese, in particolare nella diocesi diVercelli. Il suo nome di Francesco Rivola (Vita di Federico Borromeo, Milano 1656, p. 16), fu poi devoto e amico dell’altro Borromeo cardinale e arcivescovo ...
Leggi Tutto
VOLPI, Giovanni Antonio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como dal notaio e decurione della città Giovanni Pietro e da Clara Galli, non è chiaro se il 30 dicembre 1513 o il 31 gennaio 1514, primo di [...] e divergenze con lo stesso Borromeo che, divenuto arcivescovodi Milano, premeva per iniziative più energiche nel supporto a ottenere dal pontefice l’invio di un proprio uomo di fiducia, il vescovo diVercelli Giovanni Francesco Bonomi, per condurre, ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] Bergamo e Vercelli, diventando, nel 1574, vicario provinciale di Milano.
Nel capitolo generale di Roma del 1575 ’arcivescovodi Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo, e l’ambasciatore spagnolo a Roma, attraverso il cardinale Giulio Santori e il segretario di ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] assessor dell’arcivescovodi Milano, Milone da Cardano, fu incaricato di risolvere la controversia tra Rigizone de Pectorano e Uguzone arciprete del clero decumano. Tra il giugno 1196 al febbraio 1197 fu advocatus del vescovo diVercelli, nella causa ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] 1593, quando il duca fece arrestare per immoralità il vescovo diVercelli Antonio Vizia, e il B. interruppe la visita pastorale all'arcivescovodi Torino.
Ma questo non significa che, nell'essenziale, il B. spingesse la sua devozione di suddito ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] chiesa di S. Massimo a Torino due lunette raffiguranti S. Anselmo di Aosta arcivescovodi Canterbury e S. Bernardo di Biella e nel Biellese, in Arti figurative a Biella e a Vercelli: l’Ottocento, a cura di V. Natale, Biella 2006, pp. 71-73, 76 s ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] al concilio provinciale indetto a Bergamo dall'arcivescovodi Milano Cassone Della Torre unitamente ad altri , p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune diVercelli nel Medio Evo, Vercelli 1858,III, p. 100; IV, pp. 192, 194, 196, 200; G ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] un ruolo di primo piano. Nel 1221 l'arcivescovodi Milano, Enrico da Settala, scomunicò infatti il podestà di Monza M. presenziò a un trattato fra i Comuni diVercelli e di Milano. Nel 1228 fu podestà di Lodi, dove lasciò un buon ricordo, visto che ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] diVercelli, fu chiamato a sua volta a ricoprire, prima, la sede episcopale di Acqui (vi fu designato dal re di 1707-1710; F. G. Napione, Elogio di monsignore C. L. B. del Signore già arcivescovodi Torino tra' pastori della Dora Osiarco,ibid., ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] Valerio Massimo collazionandolo con quello dell'arcivescovodi Palermo Giovanni Orsini (Vat. lat. al sig. ab. Giacomo Morelli sopra alcuni codici delle Bibliot. capit. di Novara, e diVercelli, Parma 1802, pp. 29-39, che reca l'errata segnatura XXIV ...
Leggi Tutto