• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
873 risultati
Tutti i risultati [873]
Biografie [343]
Religioni [265]
Storia [188]
Arti visive [180]
Storia delle religioni [107]
Architettura e urbanistica [58]
Diritto [55]
Archeologia [38]
Letteratura [36]
Diritto civile [34]

Edwin re di Northumbria, santo

Enciclopedia on line

Edwin re di Northumbria, santo Figlio (585 circa - 633) di Aella re di Deira. Alla morte di questo (588), Etelrico di Bernicia s'impadronì del regno di Deira che unì a quello di Bernicia costituendo il regno di Northumbria; E. si rifugiò [...] ed estese il suo dominio a N del Trent. Fu battezzato (627) da Paolino, che egli nominò arcivescovo di York. Per la vittoria su Cwichelm di Wessex (627), divenne bretwalda (signore supremo dei Bretoni). Fu sconfitto e ucciso in battaglia a Heathfield ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – ARCIVESCOVO DI YORK – ANGLIA ORIENTALE – PENDA DI MERCIA – BRETWALDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwin re di Northumbria, santo (2)
Mostra Tutti

Kemp, John

Enciclopedia on line

Kemp, John Ecclesiastico e uomo di stato (Ollantigh, Kent, 1380 circa - Londra 1454), fu per qualche tempo al servizio del re d'Inghilterra in Normandia; poi vescovo di Rochester (1419), quindi di Londra (1421), [...] poi arcivescovo di York (1426), cardinale (1439); partigiano di Henry Beaufort, fu nominato cancelliere di Enrico VI (1426) ma dovette cedere la carica (1432), come concessione al duca di Gloucester, avversario del Beaufort; nel 1435 esercitò la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI YORK – MARGHERITA D'ANGIÒ – HENRY BEAUFORT – INGHILTERRA

Lanfranco di Pavia

Enciclopedia on line

Lanfranco di Pavia Teologo, arcivescovo di Canterbury (Pavia inizî del sec. 11º - Canterbury 1089). Priore del monastero di Bec, di cui stimolò il rinnovamento intellettuale con le sue eccellenti doti di maestro, e successivamente [...] , all'indomani della battaglia di Hastings, arcivescovo di Canterbury (1070). Risoltasi, al concilio riunito nel 1072 a Worcester e a Windsor, la contesa tra Canterbury e York con il riconoscimento del primato di Canterbury sulla cattolicità inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – BERENGARIO DI TOURS – RIFORMA GREGORIANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranco di Pavia (2)
Mostra Tutti

CASTELLESI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, noto dal luogo di nascita col nome di A. di Corneto, e più tardi, dal suo titolo, detto cardinale di S. Crisogono, nato verso il 1458 o 1459. Ebbe varie missioni presso la corte inglese, e sotto [...] La sua azione politica gli attirò le gelosie e le ire dei rappresentanti inglesi a Roma, di Bainbridge, arcivescovo di York e più ancora del successore di questi, Wolsey. La catastrofe del C. fu però determinata dalla partecipazione alla congiura del ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – ADRIANO CASTELLESI – CITTÀ DI CASTELLO – GIACOMO GHERARDI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLESI, Adriano (3)
Mostra Tutti

PAOLINO di York

Enciclopedia Italiana (1935)

PAOLINO di York Nicola Turchi Monaco romano, discepolo di S. Gregorio Magno, da lui inviato in Inghilterra a portare il pallio a S. Agostino primo vescovo degli Angli e a coadiuvarne l'apostolato. Fece [...] il paese con la vedova e con i figli del re, e si stabilì a Rochester nel Kent, dove lo raggiunse nel 634 il pallio con la dignità di arcivescovo di York. Morì il 10 ottobre 644 a Rochester, dove le sue reliquie rimasero fino all'epoca della Riforma. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – GREGORIO MAGNO – NORTHUMBRIA – INGHILTERRA – ROCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLINO di York (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del see. VII, con S. Amando (v.), ma non fece molti progressi. Continuò con i missionarî anglo-sassoni, S. Wilfrido, arcivescovo di York (morto nel 709), che vi giunse nel 678, S. Willibrord (morto nel 739), suo discepolo, e S. Bonifacio (Winifrido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

SCOZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50) Evan Gwyn THONIAS Edward DENT Reginald Francis TREHARNE * È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] i monaci culdei cominciarono a essere sostituiti da canonici regolari agostiniani inglesi, mentre l'arcivescovo di York pretendeva di esercitare la giurisdizione metropolitana. Sotto David I la penetrazione degli ordini religiosi inglesi (agostiniani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOZIA (3)
Mostra Tutti

ÆLFRIC

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nato circa il 955, iniziò i suoi studî nella scuola del monastero di Winchester, dove ebbe a maestro il dotto Æthelwold, vescovo di Worcester. Ordinato sacerdote, venne nominato maestro dei novizî nell'abbazia [...] le apocrife Gesta Pilati; un'epitome del trattato di S. Beda De temporibus; una lettera pastorale scritta per Wulfsige, vescovo di Sherborne; due lettere pastorali per Wulfstan, arcivescovo di York, la prima scritta prima del 1005, apparendovi Ælfric ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GREGORIO DI TOURS – NUOVO TESTAMENTO – ABBO DI FLEURY – BRITISH MUSEUM

CHICHELEY, Henry

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcivescovo di Canterbury, figlio d'un piccolo proprietario di Higham Ferrars, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 12 aprile 1443. Baccelliere di diritto civile nel 1390, e nel 1396 dottore [...] ascolto e furono revocati gli statuti dei Provveditori, come si voleva. Nel 1439 Ch. dovette vedersi precedere dall'arcivescovo di York nella nomina cardinalizia. Però tutto questo gli fece cambiare idee, ed escluso ormai in gran parte dall'influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO DI COSTANZA – ARCIVESCOVO DI YORK – CAMERA DEI COMUNI – ENRICO BEAUFORT

HOOKER, Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

HOOKER, Richard Alberto Pincherle Teologo, filosofo e giurista inglese, nato a Heavitree (Exeter) nel marzo 1553 (1554, secondo lo stile moderno) morto a Bishopsbourne il 2 novembre 1600. Studiò a Oxford, [...] un beneficio nel Buckinghamshire. Per intercessione del Sandys, arcivescovo di York, divenne "Master of the Temple", e in tale sotto Elisabetta, mentre le sue idee intorno alla legge di natura e al carattere volontario dell'associazione politica e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOOKER, Richard (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali