ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] di notevole intensità con il Giberti, prima datano di Clemente e poi vescovo riformatore a Verona, e con Giampietro Carafa, arcivescovodi zu ungedruckten Aktenstücken aus Aleanders Nachlass,Leipzig-New York 1908, pp. 144-145; Id., Nachträge zur ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] interessamento dell’arcivescovodi Baltimora monsignor Joseph Curley. Nonostante temesse di dover subire una sorta di esilio nell’esilio, rimase a Jacksonville per oltre tre anni, fino all’aprile del 1944, allorché fece ritorno a New York.
Negli anni ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] tuttavia anche un rapporto con la pretesa di universalità degli arcivescovidi Magonza.All'interno del duomo il 1988; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. A Historical Study, 2 voll., New York 1991: I, pp. 34-37; II, pp. 82-86, 125-126; Von ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] de la Pérarède, rispettivamente vescovi di Nîmes e di Mirepoix, Bertrand Tissandier, arcivescovodi Bologna nel 1332, lo Konzepte und Verfahren seines Pontifikats, a cura di H.J. Schmidt - M. Rohde, Berlin-New York 2014b, pp. 279-341; R. Lambertini, ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] molte lettere di E. riferiscono di consistenti somme prestate a Simmaco, sotto sua cauzione, dall'arcivescovodi Milano. Merobandes, Ennodius, Cassiodorus, Hildesheim-New York-Olms 1979; G. Fini, Le fonti delle dictiones di E., in Acta antiqua Acad. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Delfico, L. Serra di Cassano, G. Capecelatro arcivescovodi Taranto, il ministro Tassoni, il principe di Montemiletto. Rientrato a Milano , conservata nella Morgan Library di New York, è pubbl. da C. A. Pasztory, in Inediti di G. B., Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] Moltiplica poi la sua attività a favore di Molesmes, chiedendo l'appoggio dell'arcivescovodi Sens, Enrico, al quale dedica anche 1143 egli apprese che all'importantissima sede arcivescovile diYork era stata proposta una persona, sulla cui idoneità ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] rivoluzione artistica voluta dagli arcivescovi, seguita dai costruttori di Marmoutier, di Saint-Martin e di Saint-Julien.Poco prima centro di produzione di manoscritti soltanto dopo il 796, quando Alcuino diYork si ritirò nell'abbazia di Saint- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] dei papi, suscitando le ire del cardinale Carlo Borromeo, arcivescovodi Milano. Alla fine, dopo un’aperta ribellione, che Serra, A “Short treatise” on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S.A. Reinert, London-New York-Delhi 2011, pp. 1-85. ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] a compimento il magnifico ritratto del Cardinale Antonio Sersale (arcivescovodi Napoli dal 1754 al 1776; cfr. Spinosa, in York 1970, p. 33; R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della Misericordia, Napoli 1970, ad Indicem;Id., L'arte nella certosa di ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...