NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] ); nei secc. 7° e 8° Isidoro di Siviglia, Alcuino diYork e Rabano Mauro raggrupparono i significati allegorici dei n ancora nel sec. 13° presso il francescano Giovanni Peckham, arcivescovodi Canterbury, con le sue riflessioni sullo statuto del n. ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] elezione del nuovo papa. Il 26 giugno fu così eletto l'arcivescovodi Milano, sul nome del quale, come greco e neutrale fra , pp. 159-90.
Dictionary of Middle Ages, a cura di J.R. Strayer, I, New York 1982, s.v., pp. 147-48; Lexikon für Theologie ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] , Heidelberg 1933; D. Bertetto, C. di S., arcivescovodi Torino, maestro di vita pastorale all’inizio del ’500, in di J.R. Pennok - J.W. Chapman, New York 1979, pp. 47-83; P.G. Longo, C. di S. e il rinnovamento della chiesa torinese, in Storia di ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] all'arcivescovodi Candia o al suo vicario e 50 ducati al vescovo di Rettimo, a compiere una serie di penitenze 344; L. Thomdike, A Ristory of magic and experimental Science, VI, New York 1941, pp. 25, 47, 154 ss., 199; Biographie Universelle, nouv. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] di dedica di Ottone I stesso (New York, Metropolitan Museum). L’imperatore, qualificato dalla corona, è raffigurato in atto di quelli della chiesa di San Vincenzo a Galliano, presso Cantù, commissionati dal futuro arcivescovodi Milano Ariberto da ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] per strapparlo dalle mani di quello che la famiglia considerava un ‘usurpatore’. L’arcivescovodi Torino, Giacinto della and Catholic Social Sciences, Doctoral Thesis, State University of New York at Buffalo, 2000; Id., L. T.’s Natural Law Approach ...
Leggi Tutto
ATRIO
Negli edifici di culto cristiani l'a. è un cortile a cielo aperto, circondato da portici su tre o quattro lati, con funzione di vestibolo. Nella maggior parte degli esempi conosciuti, i portici [...] sec. 9° a cui allude forse l'epitaffio di Ansperto, arcivescovodi Milano (869-881; Chierici, 1978). Si pensa anche in id., Studies in Early Christian, Medieval and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); P. Lemerle, Philippes et la ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] di Paolo danno notizia delle due questioni congiunte. Vi si fa menzione di ripetute missioni di ambasciatori greci presso l’arcivescovodi misinterpretation of a fiction and its original meaning, Berlin-New York 2007; C. Goodson - J. Nelson, The Roman ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] arcivescovidi Lione e di Reims, Aureliano e Folco, di procedere contro Frotario, vescovo di Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 113-14; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] Manzù nel 1938. Nel 1933 l’arcivescovodi Milano cardinale Ildebrando Schuster aveva avviato la L’apostolato laico di Vico N., Milano 1934; P. Bondioli, Vico N.: fedel servo di Dio, Milano 1934; S.P. Delany, Married saints, New York-Toronto 1935, pp. ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...