Marino II
Ambrogio M. Piazzoni
Come avvenuto per Marino I, in alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello di Martino e vi risulta, dunque, il terzo con questo nome. Questa erronea tradizione [...] arcivescovodi Ravenna vennero concessi privilegi e fu riconfermata la dipendenza della diocesi di , The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., pp. 124-25.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s. ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] di Schönbom, principe elettore di Magonza e arcivescovodi Bamberga. Nel suo castello di Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33; S. S. Sitwell, British architects and craftsmen, London-New York-Toronto-Sydney 1948, ...
Leggi Tutto
Anastasio IV
Raoul Manselli
Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] da Federico Barbarossa e fino allora contrastata da Eugenio III, e quella del riconoscimento della dignità diarcivescovo a Guglielmo diYork, che aveva suscitato gravi opposizioni sia in Inghilterra sia in seno al medesimo Collegio cardinalizio. Per ...
Leggi Tutto
Anglosassoni
Sergio Parmentola
Le antiche popolazioni germaniche
Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] sinodo di Whitby, convocato dal re di Northumbria Oswy nel 664, istituì la Chiesa anglosassone: da allora l'arcivescovodi Canterbury di cui rimangono poche testimonianze: furono ottimi architetti (costruirono importanti chiese a Canterbury e York), ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Milano, New York e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione di una giunta l’Accademia Albertina di Belle Arti (con pinacoteca donata nel 1829 dall’arcivescovo Mossi Morano Pallavicino); ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] York 1891) la corazza, spesso di cotone di grosso spessore o di cuoio di tapiro o di cervo; l'elmo o casco, per lo più a forma di testa d'animale (coyotl) di governatore, Antonio de Mendoza, e il primo arcivescovo, Juan de Zumárraga, ne furono i ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] eventi politici. L'arcivescovo Lullo a Magonza, Richardson, CLassification theorical and practical, New York 1912; W.C. Berwick Sayers, per i due inferiori, è necessaria una luce di mq. i per ogni 25 mc. di locale. Se i varî piani dei magazzini si ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] delle Chiese protestanti e l'arcivescovo cattolico di New Orleans esortavano i concittadini 20th century, Greenwich, Conn., 1957; J. I. H. Baur, Nature in abstraction, New York 1958; Art since 1945, Londra s.d. (ma 1959) (trad. it., L'arte ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , riedificata dall'arcivescovo Gualtierio Offamilio, doveva svettare sulla città tutta intonacata di rosso. Parimenti, Palatine Chapel in Palermo, tesi Ph.D., Columbia Univ., New York 1978; AA.VV., Città e territorio in Sicilia Occidentale, Palermo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in Geographical Review, New York 1922; G. Roletto, Le condizioni geografiche delle fiere di Pinerolo, in La Geografia, si rifugiava l'arcivescovo Ottone, e nel 1290 scoppiava la sanguinosa rivolta della Leventina, guidata da Cerro di Airolo, contro ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...