TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di ottenere, con la mediazione dell’arcivescovo cardinale Cesare Monti, la Legazione di Ferrara.
La decisione del cardinale Richelieu di assalire con gli alleati Vittorio Amedeo di alla Kleinberger Anderson Gallery di New York è attribuito a Luigi ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] ’arcivescovo Raimondo; Bossong 1979).
Anche in Italia nacquero centri molto attivi nella traduzione e diffusione dei testi di origine , hrsg. von H. Steger et al., Berlin - New York, de Gruyter, 28 voll., vol. 23°/2 (Romanische Sprachgeschichte ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] un antico casato milanese apparteneva anche l'arcivescovo della città pugliese, Giovanni Giacomo Castiglioni, intimate story of her life in Milan…, London-New York 1911; N. Ferrorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria e Lodovico il Moro, in Arch ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] imminenza del giorno di Natale, quando fu incoronato re di Sicilia, forse dall’arcivescovo Pietro.
Continuò of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993; V. von Falkenhausen, L’Archimandritato del S. Salvatore in lingua Phari di Messina e il monachesimo ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] diretto intervento (Catello, 2004, pp. 31-39).
Nel bozzetto di terracotta di S. Vincenzo Ferrer del Metropolitan Museum of art di New York, assegnato a Sanmartino, è stato riconosciuto il modello di uguale soggetto che l’artista plasmò nel 1757 per ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di Leonardo Salvago. Uno solo dei dipinti dell'ultimo ciclo eseguito a Genova, nel palazzo arcivescovile, è sopravvissuto: la Celebrazione del sinodo, sotto l'arcivescovo (catal.), New York 1968; L. Profumo Müller, Le opere geometrizzate di L. C., ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] fu fedele alleato dell'arcivescovo Lanfranco di Canterbury; la pianta della di bestiari riccamente miniati. Uno di questi (New York, Pierp. Morgan Lib., M.81) costituì il fulcro di un gruppo di manoscritti di lusso facenti parte della collezione di ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] il Morell, con più ricchezza di particolari, la vorrebbe realizzata per il cardinale arcivescovo Carlo Borromeo, in occasione del pp. 149 s.; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] clemenza. Ritornata a Milano, Teresa promosse una petizione di grazia che raccolse le firme della più qualificata aristocrazia lombarda e fu portata a Vienna da Gabrio Casati con una lettera dell'arcivescovo Gaysruck. Finalmente, l'8 genn. 1824, dopo ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] vennero prodotti a S. codici come l’Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1), la di epoca carolingia. L’abate venne in possesso di due dittici eburnei lasciati in eredità da Carlo Magno e affidatigli dall’arcivescovo Attone di ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...