CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] era rivolto a C. per chiedere il suo consiglio nella controversia insorta tra l'arcivescovodiYork e l'arcivescovodi Canterbury per il rifiuto del primo di riconoscere la supremazia dei secondo. Ma dopo le misure punitive nei confronti dei vescovi ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] amico Etelvoldo (908 ca.-992) divenne abate di Abingdon e poi, nel 963, vescovo di Winchester. Insieme a Osvaldo, vescovo di Worcester nel 961 e poi arcivescovodiYork (972-992), elaborarono un programma di riforma della regola benedettina per i ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] quanto L. non avesse desiderato. Innanzitutto, il re si rifiutò di accordargli il diritto di chiedere il giuramento di obbedienza all'arcivescovodiYork; inoltre, ed era questione certamente più grave, su pressante richiesta dell'allora arcidiacono ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] che gli Anglosassoni fossero particolarmente interessati a questo testo per la sua associazione con Costantino.Nella Vita di s. Vilfrido, arcivescovodiYork, è menzionato un vangelo scritto "de auro purissimo in membranis de purpura coloratis" (Acta ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] , Sebastiano Giustiniani, riferiva da Londra, il 26 febbr. 1519, un colloquio con il cardinale Thomas Wolsey, arcivescovodiYork, uno dei maggiori collaboratori di Enrico VIII: "Se non veniste a tuor le lane, quelle se lavoreria de qui et poi a ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] egli era fra i tre cardinali più avversi all'arcivescovodi Canterbury e si adoperava con essi per ottenere, secondo il desiderio del re, la legazione per l'Inghilterra all'arcivescovodiYork, aspirante alla primazia. L'anno seguente pertanto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] il punto centrale della legazione, come fanno intendere due lettere papali indirizzate ai due contendenti, l'arcivescovodiYork e quello di Canterbury. Non è da escludere che abbia avuto un certo ruolo lo scioglimento del matrimonio del principe ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] .
Che il G. fosse contrario a Tommaso Becket e intrattenesse stretti rapporti con Enrico II e con Ruggero di Pont-l'Évêque, arcivescovodiYork, si deduce dall'esclusione del G. dalle lettere spedite dallo stesso Becket al papa e ai cardinali tramite ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] lesivo del disposto dello Statute, ma che prevedeva il controllo da parte papale di un beneficio su tre. Thomas Arundel, arcivescovodiYork, durante il discorso di apertura del Parlamento (3 novembre - 2 dicembre 1391) e alla presenza dei due ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] alla cerimonia del conferimento delpallio, come nei casi dell'arcivescovodiYork, Tommaso, nel 1300, di quello di Riga e di quello di Tiro nel 1301. La sua attività curiale comportava spostamenti con la Curia tra Roma, Orvieto, Anagni ed altre ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...