DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] da Niccolò 1 per giudicare l'arcivescovodi Ravenna, Giovanni.
D. risulta anche firmatario di un atto datato 20 ag. p. 216; M. Stokes. Sixmonths in the Apennines, London-New York 1892, pp. 227-253; R. Davidsohn, Forschungen zur älteren Geschichte von ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] pp. 430-459; G.A. Galante, Il b. G. da V. arcivescovodi Napoli…, in Rivista di scienze e lettere, IX (1909), pp. 5-17 dell'estratto; B. Vorgeschichte des neuzeitlichen Seinsbegriffes im Mittelalter, Berlin-New York 1986, pp. 60, 134, 159-162, ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] tenuta in occasione dell'investitura dell'Aricimboldi ad arcivescovodi Milano: G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori 340;L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, p. 547;G. Margiotta, Le origini ital. de la querelle ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] arcivescovodi Salisburgo, e Le veglie di Siena overo i varii humori della musica moderna, dedicate a Cristiano IV di Danimarca. La carica di maestro di , XXVI, London-New York 2001, pp. 366-368; R. Tibaldi, Stile e struttura nei mottetti di O. V., in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] poi l'arcivescovodi Napoli, il card. G. Spinelli, ad affidargli l'insegnamento di matematica e Franceschini, in Dict. of scientific biography, IV,New York 1971, pp. 25 s.; P. Zambelli, La formazione filos. di A. Genovesi, Napoli 1972, pp. 21, 680 ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] (Rom. 1, 17) und iustificatio, Mainz 1905, pp. 223-235; A. V. Müller, A. F. († 1443) generale OESA arcivescovodi Nazareth e la teologia di Lutero, in Bilychnis, III (1914), pp. 373-387; F. Ehrle, I più antichi statuti della facoltà teologica dell ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovodi Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] Acta Imperii, p. 621 n. 796) sia G.: l'arcivescovodi Palermo Berardo, infatti, nel periodo in questione, ossia nell'ottobre- während der Unmündigkeit Friedrichs II. (1198-1208), Frankfurt a.M.-Bern-New York 1986, pp. 81, 85-87, 181, 195, 239, 256; H ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] York 1923) e nell'orientalistica: qui, dopo i lavori di L. Leclerc (Histoire de la médecine arabe, Paria 1876), di E. Bronne (Arabian medicine, Cambridge 1921) e di humani" di Alfano I arcivescovodi Salerno (sec. XI), Roma 1928; Lezioni di storia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] re di Francia, Enrico IV, che gli fece dono di una spada (conservata nel Metropolitan Museum of art di New York). Arrivato di quello di marchese di Los Balbases e di commendatore maggiore di Castiglia dell’Ordine di Santiago), Agostino (arcivescovodi ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] presenti anche l’inquisitore domenicano Pietro e l’arcivescovodi Canterbury Thomas Becket. L’esemplarità della Passio è 2004, passim; A. Frazier, Possible lives …, New York 2004, pp. 100-167 (rec. di X. Lequeux, in Analecta Bollandiana, CXXIV [2006 ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...